L’Intelligenza Artificiale è in grado di trattare grandi volumi di recensioni, guidando le decisioni aziendali con una precisione senza precedenti.
Risultati molto significativi sulle aspettative degli italiani rispetto ai propri acquisti e all’esperienza utente. In termini assoluti, le recensioni positive rappresentano ¾ del totale, mentre solo ¼ sono di segno negativo. Il fattore più apprezzato è la qualità dei prodotti, segnalata dal 31% dei recensori, seguito dall’efficienza nella consegna (22%), il supporto clienti proattivo (15%) e la navigabilità del sito (6%). Il servizio clienti è motivo di insoddisfazione nel 14% delle recensioni negative, mentre al primo posto per distacco figurano i siti truffa, indicati dal 25% dei recensori. Un utente su dieci segnala, invece, la consegna e la gestione degli ordini come principale disagio riscontrato.
Undici in totale i settori presi in esame: Casa e Arredamento; Elettronica; Farmacie; Gioielli e orologi; Moda; Salute e bellezza; Sport; Tempo libero e intrattenimento; Alimentare; Animali; Bambini e giocattoli.
Per ogni categoria merceologica sono stati identificati i principali fattori di soddisfazione e insoddisfazione presenti rispettivamente nelle recensioni positive e negative.
Nella categoria Alimentari, ad esempio, particolare attenzione viene rivolta alla freschezza dei prodotti, lodata dal 26% delle recensioni positive, mentre un’esperienza d’acquisto eccellente rappresenta il 9% del totale. Emerge, tuttavia, una critica frequente alle spedizioni lente, menzionate nel 23% delle recensioni negative, seguite a una certa distanza da problemi di disponibilità (7%) e non conformità della merce (4%).
La qualità dei prodotti è la prima preoccupazione (14%) anche nel settore Animali, mentre solo il 6% dei soddisfatti si concentra sui prezzi convenienti, a testimonianza di come gli italiani siano più attenti alla qualità che ai prezzi quando si parla dei propri animali domestici. Anche in questo caso spiccano, tra le criticità, le spedizioni lente, indicate come motivo di principale disagio dal 18% delle recensioni negative. Trend analoghi si registrano nel settore Bambini e Giocattoli, dove si nota una maggiore attenzione per i prodotti di nicchia e l’ottimo servizio clienti, apprezzati rispettivamente dal 16 e il 7%. Al contrario, la prima fonte di fastidio in questo caso è rappresentata dalla non conformità della merce, principale preoccupazione dei genitori.
Quello che emerge dalla collaborazione tra eShoppingAdvisor e Casaleggio Associati è un quadro completo di un mercato analizzato sia dal punto di vista quantitativo (l’andamento in termini assoluti), sia dal punto di vista qualitativo (l’esperienza utente), fornendo alle aziende ma anche agli analisti uno strumento prezioso e un’istantanea precisa dello stato dell’e-commerce in Italia.
Lorenzo Demiri, responsabile Ricerca & Sviluppo di eShoppingAdvisor”, rimarca l’importanza della collaborazione con la Casaleggio Associati.
“Questa condivisione conferma l’importanza strategica del feedback dei clienti e della gestione delle recensioni nell’era dell’AI-Commerce, non solo come strumento di valutazione, ma anche come guida essenziale per il miglioramento e l’innovazione” conclude Demiri.