Aprirà domani il supermercato più sostenibile mai realizzato da Lidl
Aprirà ufficialmente le sue porte ai clienti domani il nuovo Lidl di Villafranca di Verona.

Aprirà ufficialmente le sue porte ai clienti domani il nuovo Lidl di Villafranca di Verona.

Il nuovo punto vendita di Verona sarà il supermercato più sostenibile mai realizzato dall’insegna in Italia. Lo store sostituisce lo storico punto vendita Lidl presente nella cittadina veronese dal 1992, e  ha “caratteristiche che lo differenziano da tutti gli oltre 12.200 supermercati Lidl nel mondo”, si legge in una nota.

Il negozio rappresenta il punto zero di un nuovo modo di concepire lo store fisico: riduce in modo sostanziale il consumo di energia, limita le dispersioni energetiche, taglia in modo significativo le emissioni in atmosfera e, infine, al termine della sua vita utile, non rappresenta un peso per l’ambiente, ma un’opportunità di riutilizzo.

 Emilio Arduino, amministratore delegato servizi centrali e sviluppo immobiliare Lidl Italia dichiara: L’ideazione e la realizzazione di questo punto vendita rappresenta qualcosa di unico per Lidl in Italia e non solo. Ci sono voluti mesi di intenso lavoro e di minuziosa attenzione ai dettagli, dalla progettazione alla scelta di ogni singolo materiale costruttivo. Per questo, ringrazio tutto il team dei servizi centrali e dello sviluppo immobiliare che ho il grande onore di guidare. In questo progetto abbiamo reso concreta la nostra visione di sostenibilità edilizia integrandola perfettamente nella nostra strategia aziendale “.

Il nuovo Lidl di Villafranca di Verona è completamente autosufficiente da un punto di vista energetico perché è dotato di un impianto fotovoltaico da 575mila kWh/anno – corrispondenti al consumo di oltre 230 abitazioni – in grado di produrre in un anno più energia rispetto al suo fabbisogno.

La struttura portante è costruita in legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile e certificate Pefc. Grazie al suo impiego è stato evitato l’utilizzo di 1.650 tonnellate di calcestruzzo, corrispondenti a circa 660 metri cubi. Questo nuovo Lidl è inoltre dotato di banchi frigo che impiegano la Co2 come refrigerante naturale. I gas refrigeranti naturali comportano una riduzione del potenziale emissivo degli impianti pari al 99,8%. Questo sistema di refrigerazione è dotato di porte per ridurre la dispersione del freddo, con conseguente risparmio energetico, e migliora il comfort termico e acustico in area vendita.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI