La Banca d´Italia di Mario Draghi ha vigilato sul Monte dei Paschi. Tre ispezioni tra 2010 e 2012, la seconda chiusa con l´invio di documentazione alla Consob e all´autorità giudiziaria, e un crescendo di pressioni sul consiglio di amministrazione per disarcionare i vertici. Controlli, che Giuseppe Mussari definì «asfissianti» (mentre a Via Nazionale preferivano parlare di «ispezione permanente»). Pure, tanto aggrottar di sopracciglia non ha evitato che la situazione degenerasse, con effetti destabilizzanti per banca e fondazione azionista, e un futuro da riscrivere dopo il salvataggio del Tesoro.
Proprio lo scarto tra azioni e loro efficacia potrebbe riaprire il dibattito sui poteri della vigilanza. Seguendo gli orientamenti del Fondo monetario e le prassi di diversi paesi stranieri, Via Nazionale chiede da tempo il potere di rimuovere i manager che attentano alla «sana e prudente gestione», e di rendere più severi i criteri di onorabilità e professionalità dei banchieri, come noto assai laschi e ritenuti inadeguati a prevenire e correggere la mala gestione. Finora, però, i governi di Silvio Berlusconi e Mario Monti non hanno ritenuto di affrontare la materia, lasciando insabbiare decreti o proposte di legge a riguardo.
Intanto le date, e i fatti. A metà 2008 la vigilanza autorizza l´acquisto di Antonveneta, chiesto e ottenuto un aumento da un miliardo (tramite bond F.r.e.s.h., anche fatto rimodulare a Mps perché troppo simile a un prestito). Nel novembre 2009 un rapporto di audit interno Mps – benché «bonificato» dal management, e tenuto fermo oltre un mese – con eufemistico giudizio «parzialmente favorevole», fa emergere i primi scricchiolii nell´area finanza della banca. Arriva la prima ispezione, ordinata da Mario Draghi in persona (maggio-agosto 2010) e critica. «I controlli interni e il comitato rischi sono poco incisivi», mentre i capi della finanza ignorano le loro raccomandazioni, sottraggono i veicoli (come Santorini) ai monitoraggi, eccedono in arbitraggi su dividendi «appesantendo la posizione di liquidità», non informano il cda dei finanziamenti in pronti/termine sui Btp. C´è già tutto il male dell´ultima cronaca. Bankitalia chiede dunque al Monte di rafforzare i controlli e rientrare nei ranghi sull´area finanza. Ma questo non avviene. Parte così una seconda ispezione a inizio 2011, che si conclude a marzo. I funzionari di vigilanza, in una fase in cui il contesto esterno peggiora – «avevano i capelli dritti», chiosa più plasticamente un banchiere – chiedono ai senesi che il monitoraggio sulla liquidità si infittisca, da settimanale a quotidiano. In maggio il gioco si rompe.
La vigilanza trasmette alcune carte senesi alla procura e alla Consob, e inizia a «lavorarsi» i consiglieri Mps per costruire un nuovo vertice. Trova una sponda nel neo sindaco di Siena Franco Ceccuzzi, che il 2 luglio, approfittando della distrazione generale (è giorno di Palio) rimuove il dg della fondazione e impone Claudio Pieri, ex capo degli sportelli Mps in pensione. La situazione precipita, con lo spread: a ottobre Ceccuzzi e Pieri sono al Tesoro, a comunicare che le banche creditrici dell´ente possono escutere il pegno su azioni Mps. Il 15 novembre 2011 Antonio Vigni, direttore generale del Monte, si arrende e se ne va. Per lui un bonus da 4 milioni, per il quale risulta in corso una procedura di sanzione contro la banca. La terza ispezione sulla finanza dura tutto il 2012, l´anno del nuovo management, e del ritrovamento della cassaforte di Vigni.
Dove conviene comprare casa oggi tenendo presente l’andamento del mercato
Il mercato immobiliare continua la sua crescita, sia per quanto riguarda le compravendite che le locazioni. Dove conviene acquistare casa per viverci o per affittarla