Rientrano molto piano i finanziamenti che la Banca centrale europea aveva concesso, in due tranches, alle banche europee. Secondo i recenti dati di Eurotower, dei 529,3 miliardi di euro ricevuti da 356 istituti di credito tramite la seconda maxi iniezione di liquidità a tre anni, la prossima settimana arriverà il rimborso di appena 61,1 miliardi, poco più del 10 per cento del totale.
La prima finestra di pagamento prevedeva rientri molto più grandi, nell’ordine di 130 miliardi di euro.
Per quanto riguarda, invece, la prima iniezione di liquidità, la Bce ha comunicato che nove banche pagheranno 1,75 miliardi di euro entro il 27 febbraio. I finanziamenti, sempre a tre anni, erano stati concessi a un tasso di interesse dell’1 per cento.
La Bce concesse 489,2 miliardi nella prima occasione. E anche per questa prima tranche, i rientri sono in ritardo. Eppure, a detta degli esperti, alle banche europee non manca di certo la liquidità.
I dati Istat sull’export in Basilicata sono falsati
I dati sulle esportazioni in Basilicata, sono ampiamente falsati dalla presenza dell’industria automobilistica nella regione, oltre che da quella petrolifera.