Esame Rui 2013 per le sezioni A e B: ecco le materie

Di seguito riportiamo le materie presenti nei moduli dell’esame IVASS 2013 (conosciuto anche come esame RUI, esame ISVAP) per essere iscritti al registro RUI alle sezioni A e B per Agenti e Broker assicurativi.

Modulo assicurativo
Diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall’ISVAP:
normativa primaria contenuta nel Codice Civile e nel Codice delle Assicurazioni private:

impresa di assicurazione:
− condizioni di accesso all’attività (imprese aventi sede legale nel territorio della Repubblica, in uno Stato membro, in uno Stato terzo);
− condizioni di esercizio dell’attività;
− nozioni sulle operazioni straordinarie (trasferimento di portafoglio, fusione e scissione);
− nozioni sulle misure di salvaguardia, risanamento e liquidazione;

contratto di assicurazione:
− definizione e caratteri;
− soggetti (contraente, assicurato, beneficiario, assicurazione in nome altrui, per conto di terzi, a favore di terzi);
− rischio (dichiarazioni inesatte o reticenti; inesistenza e cessazione del rischio;
aggravamento e diminuzione del rischio; rischi assicurabili; delimitazioni del rischio);
− premio e mancato pagamento del premio;
− durata del contratto;
− documentazione contrattuale;
− prescrizione in materia assicurativa;

vigilanza nel settore assicurativo e riassicurativo:
− finalità;
− destinatari;
− funzioni e poteri dell’Autorità di vigilanza;
 normativa secondaria
• Regolamento n. 1 del 15 marzo 2006 concernente la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie, di cui al titolo XVIII (sanzioni e procedimenti sanzionatori), capo VII (destinatari delle sanzioni amministrative pecuniarie e procedimento) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private;
• Regolamento n. 4 del 9 agosto 2006 concernente gli obblighi informativi a carico delle imprese in occasione di ciascuna scadenza annuale dei contratti r.c.auto di cui al titolo XIV (vigilanza sulle imprese e sugli intermediari) capo I (disposizioni generali) nonché la disciplina relativa all’attestazione sullo stato del rischio di cui al titolo X (assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti), capo II (esercizio dell’assicurazione) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n.209 – Codice delle assicurazioni;
• Regolamento n. 5 del 16 ottobre 2006 concernente la disciplina dell’attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa di cui al titolo IX (intermediari di assicurazione e di riassicurazione) e di cui all’articolo 183 (regole di comportamento) del decreto legislativo 7 settembr 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private;
• Regolamento n. 9 del 14 novembre 2007 recante la disciplina dell’uso di denominazione assicurativa ai sensi dell’articolo 308, comma 3, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private;
• Regolamento n. 13 del 6 febbraio 2008 concernente la disciplina del certificato di assicurazione, del contrassegno e del modulo di denuncia di sinistro di cui al titolo X (assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti) capo i (obbligo di assicurazione) e capo I (procedure liquidative) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private;
• Regolamento n. 23 del 9 maggio 2008 concernente la disciplina della trasparenza dei premi e delle condizioni di contratto nell’assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e natanti, di cui all’articolo 131 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private;
•Regolamento n. 24 del 19 maggio 2008 concernente la procedura di presentazione dei reclami all’ISVAP di cui all’articolo 7 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private e la procedura di gestione dei reclami da parte delle imprese di assicurazione;
• Regolamento n. 32 dell’11 giugno 2009 recante la disciplina delle polizze con prestazioni direttamente collegate ad un indice azionario o altro valore di riferimento di cui all’articolo 41, comma 2, decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private;
• Regolamento n. 34 del 19 marzo 2010 recante disposizioni in materia di promozione e collocamento a distanza di contratti di assicurazione di cui agli articoli 183 e 191, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private;
• Regolamento n. 35 del 26 maggio 2010 concernente la disciplina degli obblighi di informazione e della pubblicità dei prodotti assicurativi, di cui al titolo XIII del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private;
• Regolamento N. 41 del 15 maggio 2012 concernente disposizioni attuative in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo delle imprese di assicurazione e degli intermediari assicurativi a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, a sensi dell’articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231.

Disciplina della previdenza complementare:
nozione di previdenza complementare;
elementi relativi alle principali forme pensionistiche complementari;
elementi relativi ai fondi pensione:
• fondi aperti e fondi chiusi;
• modalità di adesione ai fondi pensione e regole di comportamento.

Disciplina dell’attività agenziale e di mediazione:
attività di intermediazione assicurativa:
• condizioni di accesso (requisiti di iscrizione nel Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi, cancellazione, reiscrizione, Fondo di Garanzia dei mediatori di assicurazione e riassicurazione, attività in regime di stabilimento e di libera prestazione di servizi);
• regole di comportamento (separazione patrimoniale, doveri e responsabilità verso gli assicurati, informazione precontrattuale, contributo di vigilanza);
• sanzioni e procedimenti sanzionatori;
 contratto di agenzia disciplinato dal codice civile;
 contratto di agenzia di assicurazioni:
• natura giuridica;
• Accordo Nazionale Agenti del 2003;
• contratto di subagenzia;
 contratto di mediazione disciplinato dal codice civile;
 contratto di mediazione assicurativa:
• natura giuridica;
• diritti ed obblighi del mediatore.

Tecnica assicurativa:
assicurazione contro i danni:
• interesse e valore (valore assicurabile, valore assicurato e valore a nuovo, sottoassicurazione e sopra assicurazione, massimali);
• sinistro e danno (obblighi di avviso e salvataggio, scoperto, franchigia relativa e assoluta, risarcimento, liquidazione e pagamento dell’indennità, surroga dell’assicuratore);


Rami danni:
• rami infortuni e malattia (caratteristiche e condizioni generali di polizza, somma assicurata, garanzie, denuncia e gestione del sinistro);
• ramo responsabilità civile per rischi diversi (caratteristiche e condizioni generali di polizza, forme di responsabilità civile con particolare riferimento alla responsabilità civile professionale);
• assicurazione obbligatoria per la circolazione di veicoli a motore e natanti (caratteristiche, documenti assicurativi, struttura tariffaria, risarcimento del danno, prescrizione);
• rami incendio e furto (caratteristiche e condizioni generali di polizza, valutazione e determinazione del rischio, forme di assicurazione, sinistro e danno, obblighi in caso di sinistro);
• rami credito e cauzioni (caratteristiche e condizioni generali di polizza, crediti assicurabili, procedura di affidamento, polizze fideiussorie);
• rami assistenza e tutela legale (caratteristiche e condizioni generali di polizza, obbligo di avviso e gestione del sinistro);
• ramo trasporti (caratteristiche e condizioni generali di polizza, assicurazione corpi, assicurazione merci trasportate, gestione sinistro);

 Assicurazioni vita:
• assicurazioni caso vita, caso morte e miste;
• assicurazione sulla vita di un terzo e assicurazione per conto di terzi;
• assicurazione a favore di terzi;
• riduzione, riscatto e prestito su polizza;
• indicizzazione e rivalutazione;
• prodotti finanziari emessi dalle imprese di assicurazione (unit linked, index linked e polizze di capitalizzazione).

Nozioni di disciplina della tutela del consumatore:
 fonti: decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 – Codice del consumo;
 soggetti (professionista, consumatore e associazione di consumatori);
 educazione, informazione e pubblicità;
 rapporto di consumo;
 tutela dell’utente dei servizi assicurativi: Regolamento n. 24 del 19 maggio 2008.

Nozioni di diritto privato:
 fonti del diritto;
 soggetti del rapporto giuridico: persona fisica e persona giuridica;
 negozio giuridico;
 obbligazioni:
• elementi del rapporto obbligatorio;
• modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio;
• estinzione del rapporto obbligatorio;
• inadempimento, responsabilità del debitore;
 contratti:
• nozione e classificazioni;
• formazione;
• elementi essenziali ed accidentali;
• conclusione del contratto;
• efficacia e validità;
• invalidità, rescissione e risoluzione;
 responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale;

Nozioni di diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza complementare:
 imposte sulle assicurazioni: oggetto dell’imposta, soggetto passivo;
 trattamento fiscale dei premi e delle prestazioni assicurative;
 regime tributario delle forme pensionistiche complementari.

Modulo riassicurativo:
Disciplina del contratto di riassicurazione e tipologie di riassicurazione:
Riassicurazione:
• natura e funzione;
• effetti della riassicurazione sul mercato;
 impresa di riassicurazione:
• condizioni di accesso all’attività;
• condizioni di esercizio dell’attività;
 contratto di riassicurazione:
• definizione e caratteri;
• soggetti;
• rischio e interesse;
• formazione del contratto;
• diritti ed obblighi del riassicurato e del riassicuratore;
 distinzione tra riassicurazione e coassicurazione;
 tipologie riassicurative per la gestione dei rischi;
 disciplina di settore:
• circolare ISVAP n. 574 D del 23 dicembre 2005;
• Regolamento n. 33 del 10 marzo 2010 concernente l’accesso e l’esercizio dell’attività di riassicurazione di cui ai Titoli V, VI, XIV, XVI del decreto legislativo 7 settembre.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI