A
LETTERA A
AAA
A A A Il giudizio massimo che alcune agenzie specializzate nella valutazione del credito attribuiscono alla solvibilità di un emittente
ABC CORRETTIVO
E’ il nome delle tre onde (A,B,C) che costituiscono la fase di correzione di una tendenza rialzista/ribassista secondo la teoria di Elliott
ABI
ABI
Associazione Bancaria Italiana Organismo di categoria delle aziende di credito operante dal 12 settembre 1945.
ABS
Gli ABS, acronimo di Asset Backed Securities, sono strumenti finanziari emessi a fronte di operazioni di cartolarizzazione con l’obiettivo di generare liquidità. Simili alle normali obbligazioni, prevedono il pagamento cedolare a scadenze prefissate per un ammontare determinato sulla base dei tassi di interesse fissi o variabili fissati inizialmente. Gli ABS sono garantiti dagli attivi sottostanti, in genere costituiti dai crediti, dagli interessi e dai rimborsi di prestiti scorporati dal bilancio di una società e ceduti a una società appositamente costituita. Sarà proprio questa società, indicata anche con il nome di SPV, a emettere le obbligazioni. Il pagamento delle cedole e/o il rimborso a scadenza delle obbligazioni ABS è strettamente legato all’incasso dei crediti ceduti.
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI
Gli accantonamenti per rischi e oneri rappresentano una posta passiva iscritta a bilancio in un fondo costituito, secondo il noto principio di prudenza, al fine di coprire perdite, oneri o debiti di natura determinata, ma indeterminati per quanto riguarda l’ammontare o la data di sopravvivenza.
ACCAPARRAMENTO
Acquisto in quantità sempre maggiori di titoli di cui si prevede un aumento di prezzo
ACCELERATED BOOKBUILD
L’Accelerated Bookbuild è una procedura con cui vengono cedute ad investitori istituzionali quote societarie particolarmente rilevanti. Le azioni sono cedute in uno massimo due giorni e senza bisogno di nessuna operazione pubblicitaria. In genere la società avvalersi questa procedura riconosce uno sconto rispetto ai valori di mercato agli investitori istituzionali che comprano la quota messa in vendita. La riduzione del prezzo rispetto ai corsi di Bora può variare tra l’1% e il 5%. Lo sconto riconosciuto tiene conto sia della velocità con cui si conclude l’operazione sia del minor rischio overhang, detto anche rischio carta, che graverebbe sul titolo qualora l’azionista cedesse i titoli direttamente sul mercato.
ACCISE
Imposizione indiretta sulla produzione e sui consumi degli oli minerali, prevista con la denominazione d’imposta di fabbricazione o di consumo e corrispondente sovrimposta di confine o di consumo. L’obbligazione tributaria sorge al momento della fabbricazione o della importazione del prodotto petrolifero ed è esigibile all’atto della sua immissione in consumo nel territorio dello Stato.
ACCOLLO DI MUTUO
Contratto tra il debitore originario (accollato) e il nuovo mutuatario (accollante) con il quale quest’ultimo si obbliga a pagare il debito residuo all’istituto bancario (accollatario). Formula diffusa principalmente in caso di acquisto di immobile di nuova costruzione in cui l’acquirente si accolla il mutuo del costruttore.
ACCORDO DI BASILEA-NYBORG
Accordo concluso nel settembre del 1987 dai ministri finanziari e dai governatori delle banche centrali della Comunità europea per aggiornare gli Accordi di cambio dello SME (vedi: AEC). Esso prevedeva: il rafforzamento delle procedure di sorveglianza congiunta sul mercato dei cambi; una disponibilità a utilizzare più ampiamente la banda di fluttuazione e un uso più pronto e flessibile dei tassi d’interesse, oltre agli interventi sul mercato dei cambi, per scoraggiare la speculazione; maggior flessibilità delle condizioni e dei termini di ripagamento dei debiti tra le banche centrali, derivanti dal finanziamento degli interventi nell’ambito della credit facility a brevissimo termine; la possibilità di utilizzare quest’ultima anche per finanziare gli interventi intramarginali.
ACCUMULAZIONE
E’ la prima fase di un mercato toro che dopo un movimento in ribasso precede un possibile rialzo. Alcuni investitori,di solito speculatori professionali, cominciano ad acquistare azioni da venditori scoraggiati. I report finanziari dichiarano il peggio ed il pubblico è completamente disgustato dal mercato azionario. Il volume è moderato ma sta cominciando a salire
ACID TEST
Indicatore usato nell’analisi di bilancio. E’ il rapporto fra le poste con elevato grado di liquidità e le passività correnti. Non dovrebbe essere inferiore all’unità
ADESIONE INDIVIDUALE
Forma di adesione al fondo pensione aperto, che si perfeziona mediante un contratto stipulato direttamente tra il singolo aderente ed il fondo.
ADESIONE VOLONTARIA
Forma di adesione al fondo pensione negoziale, che si perfeziona mediante l’iscrizione volontaria. Ogni fondo predispone un modulo di adesione conforme alla legge, con allegata la scheda informativa, che deve fornire un quadro sintetico dei dati e delle norme utili per l’adesione.
ADR (AMERICAN DEPOSITARY RECEIPT)
Certificati di proprietà di una o più azioni emessi dalle banche americane con filiali all’estero, normalmente quotati nelle Borse Usa al posto delle azioni; consentono agli americani l’acquisto di titoli stranieri tramite banca
ADS (AMERICAN DEPOSITARY SHARE)
E’ quanto realmente viene acquistato o venduto quando si vuole fare trading con gli ADR. Sono azioni emesse da una banca depositaria su richiesta di acquisto da parte di un investitore USA con un rapporto Prefissato ADS/numero azioni non-USA (ad es.1ADS=10 azioni, 1ADS=100 azioni).
ADVISOR
Un advisor è normalmente un consulente con conoscenze specifiche in uno specifico settore, uno specialista competente in una vasta gamma di problematiche.
Di norma nelle privatizzazioni sono nominati advisor famose merchant bank italiane o straniere e importanti società di revisione contabile.
Un consulente finanziario è un professionista o una società che aiutano altri soggetti ad affrontare i problemi relativi ai mercati finanziari attraverso una corretta pianificazione
AEC (ACCORDI EUROPEI DI CAMBIO)
Accordi, nell’ambito dello SME, che fissavano i limiti massimi di oscillazione bilaterale consentiti ai cambi di mercato. Partecipavano agli accordi il marco tedesco, il franco francese, la lira italiana, la peseta spagnola, il fiorino olandese, il franco belga e quello lussemburghese, lo scellino austriaco, l’escudo portoghese, la corona danese, il marco finlandese, la sterlina irlandese, la peseta spagnola, la dracma greca. La partecipazione della sterlina inglese è stata sospesa il 17 settembre 1992.
AFTER HOURS
E’ l’estensione degli orari di negoziazione del mercato azionario fino alle ore serali; ufficialmente in Italia è iniziato dal maggio 2000 ed è gestito dalla Borsa Italiana Spa che lo ha definito TAH: Trading After Hours
AGENTE DI CAMBIO
Intermediario mobiliare che opera nei mercati regolamentati di strumenti finanziari
AGENTE IN ATTIVITA’ FINANZIARIA
E’ Agente in attività finanziaria il soggetto che promuove e conclude contratti relativi alla concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma o alla prestazione di servizi di pagamento
AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO
E’ agente nei servizi di pagamento il soggetto iscritto nella Sezione speciale dell’Elenco degli Agenti in attività finanziaria che promuove e conclude contratti relativi alla prestazione di servizi di pagamento, su mandato diretto di intermediari.
AGENZIE DI RATING
E’ una società che esprime un giudizio di merito sull’emittente di un’obbligazione. Le più famose Agenzie di Rating sono Standard & Poor’s e Moody’s. Esse valutano la qualità dell’emissione obbligazionaria utilizzando diversi criteri. Standard & Poor’s attribuisce un peso particolare al contratto di prestito, alle garanzie che lo caratterizzano, così come alle risorse finanziarie, alla redditività e alla qualità della gestione dell’emittente.
AGGIOTAGGIO
Reato perseguibile penalmente (legge 157/1992), con il quale si determina una variazione artificiosa dei prezzi di borsa diffondendo notizie false e tendenziose
AGO – ASSICURAZIONE GENERALE OBBLIGATORIA
L’ordinamento previdenziale italiano prevede che tutti i lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati e i lavoratori autonomi siano iscritti obbligatoriamente ad una delle seguenti forme previdenziali: – AGO gestita dall’INPS; – forme sostitutive dell’AGO gestite da fondi o casse pensioni; – previdenza per i liberi professionisti gestita da fondi o casse pensioni istituite nell’ambito di ciascuna professione o professioni similari. L’assicurazione generale obbligatoria è esercitata attraverso le seguenti gestioni: – FPLD, Fondo Pensione Lavoratori Dipendenti del settore privato; – gestioni speciali istituite nell’ambito dell’INPS per categorie particolari di lavoratori (iscritti al soppresso fondo spedizionieri, lavoratori miniere, cave e torbiere…); – gestioni speciali per i lavoratori autonomi: artigiani, commercianti e coltivatori diretti, coloni e mezzadri; – gestione separata per i lavoratori a progetto, occasionali, associati in partecipazione e per i liberi professionisti senza cassa previdenziale
AL LISTINO
Espressione che indica un ordine di borsa da effettuare in chiusura, cioè al prezzo ufficiale di listino del giorno stabilito
AL MEGLIO
Termine che indica un ordine di borsa da eseguire senza limitazione di prezzo nel corso della seduta
ALBO DEI FONDI PENSIONE
Elenco ufficiale cui è obbligatorio essere iscritti per potere esercitare la funzione prevista. L’albo è tenuto presso la COVIP.
ALFA
Coefficiente che esprime l’attitudine di un titolo a variare indipendentemente dal mercato di riferimento.
ALFA (O ALPHA)
E’ l’extrarendimento prodotto dal gestore rispetto ad un benchmark di riferimento. Alpha=1.0 significa che il fondo ha sopraperformato il mercato dell’1%. Un alpha positivo è l’extra rendimento riconosciuto all’investitore per il maggiore rischio di cui si è fatto carico rispetto al rischio del mercato. In alternativa, ma similmente, l'”alfa” misura la differenza fra i risultati effettivi di un fondo e i risultati che un fondo statisticamente medio con lo stesso beta della stessa categoria presumibilmente otterrebbe. Il valore viene calcolato sulla base della regressione lineare, una routine statistica che utilizza 36 osservazioni mensili.
ALLA PARI
Modalità di determinazione del prezzo di sottoscrizione di un titolo caratterizzato dall’uguaglianza tra il valore di emissione e il valore nominale del titolo stesso
ALLO SCOPERTO
Si intende la vendita a termine di titoli non posseduti in attesa di un ribasso delle quotazioni.
AMEX INDEX
Indice composito che riproduce il valore delle azioni trattate nell’American Stock Exchange (una specie di “terzo mercato” americano). Viene aggiornato ogni 15 secondi, ha come base il valore di 550 al 29 dicembre 1995 (vedi New York Stock of Exchange e Nasdaq)
AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Il settore raggruppa, secondo il criterio della contabilità nazionale, le unità istituzionali le cui funzioni principali consistono nel produrre servizi non destinabili alla vendita e nell’operare una redistribuzione del reddito e della ricchezza del paese. Il settore è suddiviso in tre sottosettori: – Amministrazioni centrali, che comprendono le amministrazioni centrali dello Stato e gli enti economici, di assistenza e di ricerca, che estendono la loro competenza su tutto il territorio del paese (Stato, organi costituzionali, Cassa DD.PP., Anas, gestione delle ex Foreste demaniali, altri); – Amministrazioni locali, che comprendono gli enti pubblici la cui competenza è limitata a una sola parte del territorio. Il settore è articolato in 5 sottosezioni: a) enti territoriali (Regioni, Province, Comuni), b) aziende sanitarie locali, c) ospedali pubblici, d) enti di assistenza locali (università e istituti di istruzione universitaria, opere universitarie, istituzioni di assistenza e beneficenza, altri), e) enti economici locali (camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, enti provinciali per il turismo, istituti autonomi case popolari, enti regionali di sviluppo, comunità montane, altri); – Enti di Previdenza, che comprendono le unità istituzionali centrali e locali la cui attività principale consiste nell’erogare prestazioni sociali finanziate attraverso contributi generalmente di carattere obbligatorio (INPS,INAIL, INPDAP e altri).
AMMISSIONE A QUOTAZIONE
Autorizzazione a negoziare ufficialmente uno strumento finanziario in un mercato regolamentato
AMMONTARE EMESSO
Indica l’ammontare totale del prestito emesso nella valuta indicata.
AMMORTAMENTO
Rimborso graduale di un qualsiasi prestito nell’arco di un periodo di tempo
AMPIEZZA DEL MERCATO
Numero di attività finanziarie che partecipano ad un movimento di mercato. Con un’ampiezza in diminuzione, un rialzo è da considerarsi sospetto. Un ribasso che presenta sempre meno titoli con tendenza negativa potrebbe essere prossimo ad un’inversione di tendenza.
ANALISI FONDAMENTALE
Analisi delle caratteristiche economiche, patrimoniali e finanziarie di un’impresa, di un mercato o di una valuta. Tramite l’analisi fondamentale è possibile individuare le attività finanziarie che presentano una discrepanza tra prezzo e valore.
ANALISI TECNICA
Disciplina che studia il comportamento delle attività finanziarie tramite lo studio dei grafici. Serie storiche relative prezzi di mercato e Volumi delle transazioni rappresentano elementi fondamentali dell’analisi tecnica.
ANALISTA
Un professionista esperto in analisi dei titoli o qualsiasi bene scambiato; si distinguono in analisti tecnici e analisti fondamentali
ANNI DISCRETI
Gli anni discreti sono periodi separati di 12 mesi. Ad esempio, i due anni discreti al 30 giugno 1998 si riferiscono ai due periodi di dodici mesi dal 30 giugno 1997 e dodici mesi al 30 giugno 1998.
ANTITRUST
Organismi e regole che tutelano lo sviluppo della libera concorrenza
APPESANTIMENTO DELLA QUOTA
Termine che indica un generale peggioramento delle quotazioni di borsa
APPREZZAMENTO
Una valuta è detta “in apprezzamento” quando il suo prezzo tende a salire.
ARBITRAGGIO
Tecnica che permette di beneficiare delle differenze di prezzo di un’attività finanziaria, ad esempio una coppia di valute, negoziata in più mercati. È possibile sfruttare l’arbitraggio se l’attività finanziaria è scambiata contemporaneamente su più mercati e a prezzi differenti.
ARBITRO BANCARIO E FINANZIARIO
Organismo indipendente e imparziale che risolve le controversie tra i clienti, le banche e gli altri intermediari.
AREA EURO (O ZONA EURO)
Paesi membri dell’Unione Europea che adottano l’Euro come valuta ufficiale. Al 2014 fanno parte dell’Area Euro 18 Paesi: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna (euro-12), Slovenia (euro-13), Cipro, Malta, Slovacchia e Estonia (euro-17) e Lettonia (euro-18).
ASK
Livello di prezzo a cui i venditori di un titolo sono disposti a vendere ai compratori (normalmente si utilizza anche il termine “Lettera”)
ASK PRICE
Il prezzo a cui una coppia di valute è offerta. Il prezzo Ask (o Lettera) è il prezzo al quale un investitore può comprare una coppia di valute. Il prezzo Ask è sempre più alto del prezzo Bid (Denaro).
ASK YIELD
E’ il Tasso di Rendimento Effettivo a Scadenza (TRES) calcolato utilizzando come prezzo la quotazione lettera (ask), cioè il prezzo effettivamente pagato da chi acquista il titolo.
ASSEGNO BANCARIO
È un titolo di credito a vista mediante il quale un soggetto (traente), che dispone di fondi in conto corrente presso una banca, ordina alla banca stessa (trattario) di pagare a vista una certa somma a favore proprio o di un altro soggetto (beneficiario).
ASSEGNO CIRCOLARE
L’assegno circolare è un titolo di credito a vista attraverso il quale una banca denominata emittente promette di pagare una certa somma di denaro a favore di un soggetto indicato nello stesso,chiamato beneficiario.
ASSEGNO SOCIALE
Prestazione a carattere assistenziale erogata a condizioni di età (65 anni), reddito e residenza. Dal 1996 ha sostituito la vecchia pensione sociale. L’importo dell’assegno viene stabilito anno per anno ed è esente da imposta. L’importo dell’assegno sociale per l’anno 2012 è pari a 429 €, pari a 5.577 € l’anno. L’importo dell’assegno sociale è preso a parametro da quasi tutti i fondi negoziali per la determinazione della erogabilità della rendita complementare.
ASSET ALLOCATION
Per asset allocation si intende il processo che porta alla decisione di come distribuire l’investimento tra le diverse categorie di attività finanziarie e le attività reali. Nella prima categoria rientrano strumenti quali azioni, obbligazioni, reddito fisso e denaro liquido, nella seconda immobili, merci e metalli preziosi. Le scelte di asset allocation sono determinate dalla necessità di ottimizzare il rapporto rendimento/rischio degli investimenti in relazione all’orizzonte temporale e alle aspettative dell’investitore. Il fine dell’asset allocation è quello di avere una diversificazione dei propri investimenti con una differenza il più possibile minima fra le attese di rendimento e i risultati effettivi.
ASSICURAZIONE
L’assicurazione è un contratto con il quale un soggetto (l’assicuratore) dietro il pagamento di una somma di denaro, detta premio, si obbliga – entro i limiti convenuti nel contratto stesso – a risarcire un altro soggetto (l’assicurato) dei danni subiti, oppure a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana.
Quindi, il contratto di assicurazione ha un duplice scopo:
– eliminare o ridurre perdite patrimoniali
– “assicurare” i mezzi necessari per soddisfare eventuali esigenze economiche legate all’esistenza delle persone (la morte o la sopravvivenza).
ASTA
In generale, un’asta è una vendita pubblica di beni al migliore offerente. Questo procedimento viene impiegato anche nel caso dell’offerta pubblica di titoli emessi dal Tesoro, con la quale si determina tra l’altro il tasso d’interesse ad essi attribuito. In questo caso, il banditore offre di volta in volta una quantità ingente di titoli del debito pubblico e ciascun partecipante comunica la quantità che intende acquistare e il prezzo che è disposto a pagare. Il principio fondamentale che regola le aste dei titoli del debito pubblico è che vengano soddisfatte in primo luogo le offerte più vantaggiose per il Tesoro, cioè quelle il cui prezzo è più alto e, in seguito, quelle con prezzo via via inferiore sino al completamento della sottoscrizione.
ASTA COMPETITIVA
Assegnazione dell’oggetto dell’asta al prezzo indicato da ciascun partecipante seguendo l’ordine decrescente dei prezzi dati dagli operatori fino a completare l’assegnazione. Utilizzata anche per il collocamento dei BOT e dei BTE
ASTA DI APERTURA
Sistema di negoziazione del mercato telematico azionario (MTA) che prevede proposte di compravendita in un determinato intervallo di tempo che si concluderanno in maniera automatizzata in un unico momento ad un unico prezzo
ASTA DI CHIUSURA
Si suddivide a sua volta in tre diverse fasi: Fase di pre-asta: in negoziazione e modificare o canquesta i clienti possono immettere proposte di cellare proposte immesse precedentemente; le proposte possono essere immesse con limite di prezzo, o “a mercato”. Le proposte possono essere immesse nel book di negoziazione con diverse modalità di esecuzione: “valida fino alla data specificata”; “valido fino alla chiusura di mercato”. Fase di validazione: il sistema telematico calcola il prezzo di chiusura per la conclusione dei contratti. In questa fase non è possibile immettere, modificare, o cancellare le proposte immesse. Fase di chiusura: tutti gli ordini di acquisto e vendita presenti al termine della fase di pre-asta, che risultano tra loro abbinabili e che hanno superato la fase di validazione sono eseguiti al prezzo di chiusura. Le proposte in acquisto con prezzi uguali o superiori al prezzo di chiusura sono abbinate con le proposte in vendita con prezzi uguali o inferiori al prezzo di chiusura, secondo le priorità di prezzo e di tempo delle proposte e fino ad esaurimento delle quantità disponibili. Tutte le altre proposte, le cui condizioni non consentono la conclusione dei contratti, passano automaticamente alla fase di apertura del giorno successivo (nel caso di ordini immessi con modalità di esecuzione “valida sino a data”) o vengono eliminate dal mercato (nel caso di ordini immessi con modalità di esecuzione “valida sino a chiusura di mercato”).
ASTA MARGINALE
Assegnazione dell’oggetto dell’asta al prezzo meno elevato tra quelli indicati dai partecipanti aggiudicatari. Utilizzata anche per il collocamento dei BTP e dei CCT. Nella terminologia borsistica, gli operatori immettono ordini con indicazione di prezzo e quantità. Sono conclusi i contratti che soddisfano in numero e volume le maggiori condizioni di prezzo e quantità presenti nelle proposte (fase di preapertura della seduta borsistica).
AT THE MONEY
Si dice per le opzioni per le quali il prezzo del sottostante coincide con lo strike
ATINDEX®
Abnormal Trader Index. L’indice (esclusivo di Borse.it) indica cambiamenti anomali del T Index. Viene calcolato come rapporto tra il controvalore medio di ogni transazione (della giornata), rispetto alla sua media a 30 giorni (T Index).
Un valore elevato indica che sul titolo sono avvenute transazioni rilevanti e anomale in termini di controvalore. Può essere quindi preso come un segnale, così come l’AVindex®, dell’ingresso di grossi operatori sul titolo.
ATTIVITÀ CORRENTI
Attività prontamente convertibili in contanti, entro il periodo massimo di un anno
ATTIVITÀ FINANZIARIA
Il denaro, i depositi bancari e postali, le azioni, le obbligazioni, le valute, le quote di un fondo comune di investimento
ATTIVITÀ FINANZIARIA SOTTOSTANTE
E’ lo strumento finanziario che costituisce l’oggetto della transazione nei contratti derivati (es. le azioni comperate tramite un’opzione call)
ATTIVITÀ REALE
I beni immobili, i terreni agricoli e i beni di consumo durevoli
ATTO DI MUTUO
Contratto pubblico in presenza di un Notaio con il quale si stipula un mutuo che viene concesso dalla banca al mutuatario, il quale si obbliga a rimborsare la somma prestata tramite garanzia ipotecaria.
ATTRIBUZIONI DI PERFORMANCE
Il modo in cui la performance di un fondo viene attribuita a fattori specifici quali la selezione dei titoli o l’assegnazione delle consistenze attive.
AUMENTO GRATUITO DI CAPITALE
Azioni distribuite agli azionisti senza corrispettivo in denaro.
AUSSIE
Soprannome del Dollaro Australiano. In particolare con il termine Aussie si indica il cambio tra il Dollaro Australiano e il Dollaro Americano (AUD/USD).
AVINDEX®
Abnormal Volume Index. E’ un indice di volumi anomali, elaborato da Borse.it, dato dal rapporto tra i volumi già scambiati nella giornata borsistica e i volumi medi giornalieri degli ultimi trenta giorni di borsa aperta. E’ particolarmente utile per valutare i volumi scambiati in termini relativi. Quando un titolo presenta un AVindex particolarmente elevato e non sono uscite notizie sul titolo, potrebbe segnalare eventuali fenomeni di insider trading.
AVVERSIONE AL RISCHIO
Preferenza di un agente economico per un ammontare certo più che per uno aleatorio. L’avversione al rischio rappresenta il sentiment prevalente nelle fasi di turbolenza dei mercati.
AZIONE
E’ un titolo che rappresenta una quota del capitale di una società, dà diritto a una parte degli utili ottenuti dalla società, conferisce il diritto di voto nell’assemblea dei soci. Se l’azione corrisponde ad una società quotata in borsa, assume in relazione all’andamento della sua quotazione diversi valori di mercato.
AZIONE CICLICA
Espressione che indica un’azione che si muove in sintonia con il ciclo economico e quindi trae vantaggio dalla ripresa economica, e appartiene, in genere, a società operanti nei settori chimico, automobilistico, dell’edilizia e della grande distribuzione; viceversa perde, quando ci sono prospettive di rallentamento o recessione.
AZIONE CON DIRITTI
Azione da cui non sono ancora stati staccati i relativi diritti di opzioni.
AZIONE CON DIVIDENDO
Azione che non ha ancora staccato il dividendo.
AZIONE DI RISPARMIO CONVERTIBILE
I possessori di queste azioni hanno la facoltà di convertirle in titoli ordinari.
AZIONI DI RISPARMIO
Sono azioni al portatore. Non hanno diritto di voto ma danno un maggior privilegio all’atto della divisione del dividendo
AZIONI ORDINARIE
Sono azioni con diritto di voto sia nell’assemblea ordinaria che in quella straordinaria. Rappresentano l’unità minima di partecipazione al capitale di un’impresa.
AZIONI PRIVILEGIATE
Sono le azioni di capitale che danno diritto alla distribuzione di un dividendo, o a un rimborso in caso di liquidazione della società, prima che vengano distribuiti utili alle azioni ordinarie. Di solito, non danno il diritto di votare nelle assemblee ordinarie dei soci ma solo in quelle straordinarie