Dalla notte di giovedì a Milano sta piovendo con insistenza, come previsto dai bollettini meteo della protezione civile che per oggi hanno decretato una doppia allerta meteo arancione per la città.
Dopo il nubifragio e gli allagamenti di martedì scorso, anche la giornata di oggi si annuncia difficile per Milano, dove nell’arco di 24 ore potrebbero cadere fino a 100 millimetri di pioggia.
Alle 7.50 la protezione civile ha comunicato che il Lambro ha raggiunto la “soglia di allerta”. Circa mezz’ora dopo la vasca anti esondazione del Seveso è stata aperta per contenere le acque ed evitare esondazioni in zona Niguarda.
Comunità evacuate, Lambro al limite
“Alle 8.30 ancora pioggia intensa a Milano e a nord. Dalle 3 circa sono caduti in città 35-40 mm di acqua, in Brianza 45-50 e a nord 60-70. Il Seveso ha subito un repentino innalzamento e alle 8.15 abbiamo attivato la vasca. Stiamo cercando di usarla solo in emergenza e immagazzinando meno acqua possibile per evitare di averla piena e non poter più bloccare l’esondazione su Milano. Purtroppo è ancora la sola vasca in funzione, e meno male che a Milano c’è. Siamo alla sesta volta nel 2024”, ha fatto sapere l’assessore alla sicurezza del comune di Milano, Marco Granelli, in mattinata.
“Il Lambro si sta ancora innalzando e a Milano è a 2,50 e a Brugherio è quasi a 3 metri. Le comunità del Parco sono evacuate. A Ponte Lambro siamo presenti con Mm e protezione civile dalle 4.00 di stanotte e stiamo monitorando fognatura e fiume, cercando di fare tutte le manovre possibili per evitare l’allagamento. Siamo al limite in quanto il Lambro è alto e crescerà ancora e la fognatura sta raccogliendo molta acqua dalle piogge intense”, ha ammesso l’assessore.
Allagamenti e disagi per i mezzi
“Possibili allagamenti causa avverse condizioni meteo”, l’avviso della polizia locale meneghina, che ha invitato tutti alla “prudenza nei sottopassi e lungo le strade a scorrimento veloce”.
Disagi anche per i mezzi Atm. Sulla stazione M3, ha fatto sapere l’azienda di Foro Bonaparte, due ingressi della stazione Corvetto sono chiusi per allagamento, mentre resta aperto quello di viale Lucania. Il tram 9 verso Porta Genova devia e salta le fermate da Stazione Centrale a Porta Venezia per “uno scambio allagato in viale Vittorio Veneto”.
“Vasca svuotata ieri”
“Dalle 3.00 circa sta piovendo su Milano e su tutta la Brianza e le Prealpi”, era stato il primo aggiornamento fornito poco dopo le 6 da Granelli. “Il Seveso a Milano è in salita con contributi locali nella zona di Cinisello e da nord. La vasca ieri è stata svuotata ed è pronta ad accogliere la piena”, aveva chiarito.
“Il Lambro a Milano è in salita e ha già superato la quota dei 2 metri, con contributi a Milano e da nord”, aveva proseguito Granelli. A Ponte Lambro, quartiere che spesso finisce sott’acqua a causa dei temporali, “le squadre Mm e protezione civile sono presenti e stanno monitorando l’andamento della fognatura e del Lambro, pronti a intervenire in via Vittorini, Camaldoli e Rilke in caso di fuoriuscita dell’acqua”. Alle 6.30 il Seveso aveva raggiunto 1,23 metri a Cesano Maderno, mentre il Lambro ha toccato quota 2,16 a Feltre.