La sua rilevanza per il sistema bancario è ancora più elevata: il credito concesso alle imprese del comparto supera il 34 per cento dei finanziamenti al settore privato. La prolungata e intensa crisi che ha colpito il settore delle costruzioni e il mercato immobiliare, iniziata ancora prima della crisi finanziaria del 2008, ha avuto ripercussioni molto negative sulle imprese della filiera e sulle banche che le hanno finanziate. Il calo delle vendite e della redditività, superiore a quello medio del complesso delle imprese, ha fortemente aumentato la fragilità economica e finanziaria delle aziende della filiera, già caratterizzate da un livello di indebitamento più alto della media. Di riflesso è molto cresciuta la quota di imprese con problemi nel rimborso dei prestiti, in particolare tra quelle di maggiori dimensioni e che avevano un leverage elevato. Il peggioramento della qualità del credito ha fortemente condizionato la concessione di nuovi finanziamenti al comparto.
Confermato lo sciopero del 19 marzo
Un’altra giornata di disagi si annuncia domani per chi viaggia in treno.