La metodologie Building Information Modeling ha indubbiamente rivoluzionato l’approccio di architetti, ingegneri e geometri ai loro progetti
La progettazione BIM segna una significativa svolta nel modo in cui i professionisti affrontano la realizzazione dei progetti, portando con sé una serie di vantaggi sostanziali. 

La progettazione BIM segna una significativa svolta nel modo in cui i professionisti affrontano la realizzazione dei progetti, portando con sé una serie di vantaggi sostanziali. 

La sua influenza si riflette prima di tutto nella velocità di esecuzione dei progetti, dove l’utilizzo di modelli BIM permette di accelerare notevolmente le fasi di progettazione e di ottenere risultati più rapidi rispetto ai metodi tradizionali. 

Questo impatto positivo sulla tempistica complessiva del progetto si traduce in un aumento dell’efficienza operativa, consentendo ai professionisti di rispettare scadenze più strette e di gestire progetti più complessi con maggiore agilità.

L’automazione dei processi complessi rappresenta un altro elemento chiave della progettazione BIM oriented: attività che in passato richiedevano tempi considerevoli, possono ora essere eseguite automaticamente. 

Ciò non solo accelera il processo di progettazione, ma riduce anche la dipendenza da compiti manuali ripetitivi, liberando i professionisti per concentrarsi su attività più creative e strategiche.

Inoltre, gli strumenti di modellazione e i processi automatizzati riducono la possibilità di errori derivanti da omissioni o interpretazioni errate, migliorando la precisione complessiva del progetto. 

Questo non solo aumenta la qualità del lavoro finale, ma riduce anche il rischio di costi aggiuntivi dovuti a correzioni e modifiche successive.

Tuttavia, nonostante questi innegabili vantaggi, emerge una sfida chiave quando si tratta di trasferire questa efficienza nella redazione dei computi metrici estimativi. 

La sfida dei Computi Metrici nella progettazione BIM

Un ostacolo comune nella progettazione BIM è la necessità di ricorrere a software separati per redigere i computi metrici estimativi. 

La necessità di ricorrere a software esterni per questa specifica fase crea un ostacolo alla fluidità del flusso di lavoro integrato del modello BIM. 

Si genera un divario tra il modello BIM e il documento di computo.

La disconnessione tra il processo di progettazione e la stesura dei computi metrici, può comportare la perdita dell’aggiornamento automatico delle quantità nel prezziario, introducendo potenziali errori e rallentando il processo complessivo.

La risposta a questa sfida si trova nell’integrazione di Euclide for Revit, un’applicazione che si inserisce direttamente nel software BIM più utilizzato al mondo, Revit.

Euclide for Revit: Chiave per l’Ottimizzazione BIM

La soluzione a questa sfida emerge con l’integrazione di Euclide for Revit. 

Questo applicativo, installato direttamente all’interno di Revit, consente agli utenti di superare questo ostacolo. 

Euclide for Revit offre un ponte efficace tra la progettazione BIM e la redazione dei computi metrici, permettendo agli utenti di gestire entrambi gli aspetti del processo in modo integrato e senza soluzione di continuità.

Creare Computi Metrici direttamente da Revit grazie a Euclide

Il processo di utilizzo di Euclide for Revit è semplice e intuitivo. 

Una volta che Euclide for Revit è stato scaricato ed installato sul proprio computer, è possibile visualizzarlo direttamente all’interno dell’interfaccia di Revit nel tab “Moduli aggiuntivi”.

Selezionando poi l’oggetto desiderato nel modello BIM, come ad esempio un muro, è possibile assegnare le voci di prezziario attraverso le opzioni “Misurazioni singole” o “Misurazioni per famiglia”.

A questo punto, Euclide for Revit richiede l’apertura di un prezziario regionale, disponibile gratuitamente sul sito disito di Geo Network.

Successivamente, è possibile assegnare le voci di prezziario direttamente alle entità geometriche, in questo esempio è assegnata la voce di prezziario “Intonaco” al muro selezionato, cliccandola dalla categoria “Intonaci”.

Ora si può procedere a collegare le variabili dimensionali per garantire la lettura della corretta unità di misura. In questo esempio, è indicata l’area come variabile dimensionale.

Ottimizzazione e personalizzazione del Computo Metrico

Conclusa la fase di assegnazione delle voci di prezziario, è sufficiente salvare il file e cliccare su “Crea computo”.

Il risultato è un computo metrico completo, pronto per essere ulteriormente arricchito e personalizzato su Euclide Computo & Contabilità. 

Vantaggi tangibili per i professionisti

Sfruttare un’applicazione integrata per assegnare voci di prezziario alla geometria BIM e estrarre il computo metrico direttamente da Revit, consente di accelerare il processo sin dalle prime fasi della progettazione. 

Il calcolo automatico delle quantità, sempre aggiornate con l’evoluzione del progetto, offre un computo preciso e affidabile in qualsiasi momento; risparmiando tempo e riducendo gli errori umani.

In sintesi, mentre la progettazione BIM oriented ha rivoluzionato positivamente il settore, è cruciale affrontare le sfide specifiche, come quella dei computi metrici, per garantire una progettazione efficiente, precisa e senza interruzioni. 

Euclide for Revit si configura come una soluzione cruciale per ottimizzare i computi metrici BIM, offrendo un’integrazione perfetta nel flusso di lavoro di Revit e consentendo ai professionisti di sfruttare appieno i vantaggi della progettazione BIM senza compromessi.

L’utilizzo di questo applicativo rappresenta un passo avanti verso una progettazione più efficiente, precisa e priva di interruzioni; garantendo ai professionisti di concentrarsi sulla creatività e l’eccellenza nella progettazione, senza essere ostacolati da processi separati e disconnessi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Zorro Amore e Vendetta, ci sarà una seconda stagione?

Si conclude in anticipo la serie televisiva spagnola trasmessa da Canale5 Zorro Amore e Vendetta, i dieci episodi sarebbero dovuti andare in onda in quattro puntate formate da due e tre episodi ciascuno ed invece con drastico e repentino cambiamento Mediaset ha deciso di trasmettere gli ultimi quattro episodi non in due ma in un’unica puntata in onda ieri sera.

Leggi »