Le azioni di responsabilità contro gli ex vertici delle 4 banche salvate potrebbero essere spostate a Bankitalia

L’obiettivo è quello di poter trovare una via dal punto di vista giuridico che permetta di utilizzare i soldi ricavabili dalle azioni di responsabilità per rimborsare, se la Ue lo permetterà, anche gli obbligazionisti subordinati delle quattro banche finite in risoluzione nel novembre scorso. Si tratta, per ora, di almeno 981 milioni, richiesti a 137 soggetti, ex amministratori, manager e società di revisione; i tempi della giustizia però sono tali da non lasciar prevedere un incasso in tempi brevi.

Allo stato le cause fanno capo alle nuove o alle “scatole” societarie rimaste dopo lo scorporo delle good bank e dalla parte “cattiva” finita nella bad bank comune, con il risultato che il prossimo acquirente potrebbe ereditare le cause e dunque i futuri incassi, senza nessun impegno per un loro ristorno a soci e obbligazionisti. La soluzione dovra’ arrivare nei prossimi giorni: la Commissione Ue ha infatti imposto all’Italia la cessione delle good bank entro il 30 settembre.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »