Chi non ha mai fatto una capatina in Liguria a vedere le sue meravigliose terre piene di sole e di posti pieni di storie, miti e luoghi romantici? In effetti la Liguria è una delle regioni più visitate dai turisti sia italiani che esteri. A partire dalla cucina tipica, molto apprezzata anche dagli stranieri, e dal mare limpido e pieno di vita. Per questi ed altri motivi la regione ligure è spesso scelta come meta di vacanza e di relax.
Liguria, i luoghi magici da non perdere
La Liguria offre tantissime opportunità turistiche. Vediamo alcune delle mete più gettonate e visitate dai vacanzieri.
1)Genova:
Una giornata è assolutamente necessaria per visitare tutte le attrazioni dell‘Acquario Village, l’Acquario di Genova, il Bigo, il Galata Museo. Il centro storico inoltre, rappresenta di per sè un’attrazione turistica e storica per la sua particolarità. Le maggiori attrazioni turistiche della città ligure sono: la Cattedrale di San Lorenzo, il Palazzo Ducale, i siti Unesco cioè le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli.
2)Camogli-San Fruttuoso:
Camogli, la città degli innamorati offre molte possibilità di svago. Potete fare una passeggiata sul lungomare, comprare la famosa focaccia oppure imbarcarvi su uno dei battelli che vi porterà a San Fruttuoso, piccolo borgo immerso nel parco regionale di Portofino dovete potrete ammirare l’Abbazia di Capodimonte. Per gli appassionati delle immersioni subacquee è anche possibile scendere a qualche decine di metri sotto acqua a visitare il Cristo degli Abissi.
3) Il Golfo del Tigullio:
Un susseguirsi di insenature meravigliose come Paraggi, la rada di Santa Margherita Ligure, San Michele di Pagana e il golfo di Rapallo fino a Zoagli. Belle spiagge attrezzate e porticcioli a cui attraccano i battelli di linea, le barche dei pescatori e gli yacht.
4) Le cinque terre:
Monterosso al mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Famosissime non solo per il cibo e per il vino ma anche per gli splendidi santuari presenti in ciascuno di esse. La via dell’amore è una strada percorribile solo a piedi e mette in comunicazione queste splendide terre attraversandole nei suoi borghi incorniciate dal magnifico mar ligure.
5) Porto venere ed il golfo dei poeti:
In provincia di La Spezia non può mancare una visita a Porto Venere la perla della Liguria, un borgo affacciato sul mare ai confini con la Toscana in una posizione sopraelevata dove il panorama è mozzafiato e con esso pure i prezzi. Cibo ed escursioni sono il pezzo forte di questo borgo dell’amore dove pace e serenità sembrano aver preso permanente possesso non solo della terra ma anche della gente.
6) Montemarcello:
E’ una frazione del comune ligure di Ameglia, nella val di Magra in provincia di La Spezia, distante dal capoluogo comunale circa 5 chilometri. Un borgo molto caratteristico della terra Ligure.
7) Riviera delle Palme:
Da Varazze fino a Laigueglia, lungo settanta chilometri di litorale, la Riviera delle Palme offre ai visitatori i più affascinanti scenari che mare, terra e cielo possono comporre in una mirabile varietà di toni, forme e colori. Piccole baie rocciose, dalle coste a picco, si alternano a lunghi archi di spiaggia sabbiosa: morbide colline, coperte di ricca vegetazione, cedono d’improvviso il passo a nudi dirupi traforati da grotte e, dovunque, la nota festosa dei centri abitati, grandi e piccoli, di fiorite passeggiate a mare e di pittoreschi porticcioli.
8)Villa Hamburry famosa per lo splendido giardino botanico.
9) Triora:
Ubicato in cima alla montagna a quasi 900 metri d’altezza, questo antico paese un tempo fortezza inespugnabile della Repubblica di Genova oggi è popolato da meno di 400 abitanti e nasconde un’anima tutta da scoprire con i suoi miti leggende e racconti sulle streghe sulle streghe.
10)Dolceacqua:
Piccolo gioiello medievale dove è presente la Chiesa di San Giorgio e molti altri luoghi di culto da contemplare e visitare.