Pagamenti per impegni agroclimatico-ambientali in Lazio

Con la determinazione n. G04209 del 27 aprile 2016 la Regione Lazio ha approvato il bando pubblico “Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali” a valere sulla sottomisura 10.1 del PSR FEASR 2014-2020, il cui obiettivo è promuovere lo sviluppo sostenibile delle zone rurali e il soddisfacimento della crescente domanda di servizi ambientali da parte della società.

In particolare, incoraggia gli agricoltori e gli altri gestori del territorio ad offrire un servizio ambientale a vantaggio dell’intera società, con l’introduzione di metodi di produzione agricola estensivi e compatibili con la tutela e con il miglioramento dell’ambiente, del paesaggio e delle sue caratteristiche, delle risorse naturali, del suolo, dell’acqua e della biodiversità.

La sottomisura raggruppa, in un quadro programmatico unitario, tipologie di operazioni a sostegno dei metodi di produzione compatibili con la tutela dell’ambiente e la conservazione dello spazio naturale per le quali è richiesta l’adozione di tecniche e pratiche specifiche con caratteristiche particolari e differenziate.

Il bando prevede la corresponsione di aiuti, erogati annualmente su base forfettaria, a favore di soggetti che, su base volontaria, si impegnano a rispettare per l’intera durata prevista le condizioni, gli obblighi e i vincoli previsti nell’ambito di applicazione di una o più tipologie di operazione (per il dettaglio consultare il testo del bando).

I beneficiari ammissibili al sostegno della misura/sottomisura sono: agricoltori attivi singoli o associati. Associazioni di agricoltori (attivi) o associazioni miste di agricoltori (attivi). Nell’ambito della tipologia di operazione 10.1.9 “conservazione in azienda, in situ o ex situ, della biodiversità agraria animale” oltre ai soggetti di cui ai punti precedenti possono partecipare anche altri gestori del territorio che perseguono la finalità di conservare e tutelare la biodiversità. Il termine per la presentazione delle domande iniziali è il 16 maggio 2016.

 

PSR FEASR, PAGAMENTI PER IMPEGNI AGROCLIMATICO-AMBIENTALI

Con la determinazione n. G04209 del 27 aprile 2016 la Regione Lazio ha approvato il bando pubblico “Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali” a valere sulla sottomisura 10.1 del PSR FEASR 2014-2020, il cui obiettivo è promuovere lo sviluppo sostenibile delle zone rurali e il soddisfacimento della crescente domanda di servizi ambientali da parte della società.

OBIETTIVO

La Misura in particolare, incoraggia gli agricoltori e gli altri gestori del territorio ad offrire un servizio ambientale a vantaggio dell’intera società, con l’introduzione di metodi di produzione agricola estensivi e compatibili con la tutela e con il miglioramento dell’ambiente, del paesaggio e delle sue caratteristiche, delle risorse naturali, del suolo, dell’acqua e della biodiversità.

La sottomisura raggruppa, in un quadro programmatico unitario, tipologie di operazioni a sostegno dei metodi di produzione compatibili con la tutela dell’ambiente e la conservazione dello spazio naturale per le quali è richiesta l’adozione di tecniche e pratiche specifiche con caratteristiche particolari e differenziate.

CONTRIBUTI

Il bando prevede la corresponsione di aiuti, erogati annualmente su base forfettaria, a favore di soggetti che, su base volontaria, si impegnano a rispettare per l’intera durata prevista le condizioni, gli obblighi e i vincoli previsti nell’ambito di applicazione di una o più tipologie di operazione (per il dettaglio consultare il testo del bando).

BENEFICIARI

I beneficiari ammissibili al sostegno della misura/sottomisura sono:

  • agricoltori attivi singoli o associati.
  • associazioni di agricoltori (attivi) o associazioni miste di agricoltori (attivi)
  • nell’ambito della tipologia di operazione 10.1.9 “conservazione in azienda, in situ o ex situ, della biodiversità agraria animale” oltre ai soggetti di cui ai punti precedenti possono partecipare anche altri gestori del territorio che perseguono la finalità di conservare e tutelare la biodiversità.

DOMANDE

Il termine per la presentazione delle domande iniziali è il 16 maggio 2016.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »