Publicis lancia un programma di finanziamento a imprenditori nel campo del digitale

Per partecipare, i progetti devono essere presentati tramite la piattaforma Publicis90 (www.publicis90.com), online da ieri. L’opportunità è aperta a tutti sino al 28 febbraio: studenti, start-up,  imprenditori e dipendenti di Publicis di qualsiasi parte del mondo potranno iscrivere la propria idea, che verrà valutata da una giuria globale che selezionerà i 90 progetti più promettenti.

I lavori selezionati  dagli esperti di Publicis Groupe potranno così ricevere finanziamenti sotto forma di investimenti dal valore di 10.000 euro sino a 500.000 euro. Per quanto riguarda i progetti selezionati presentati da dipendenti Publicis Groupe, avranno il vantaggio di un sistema di incubazione speciale.

I titolari dei 90 progetti selezionati saranno invitati a partecipare a Viva Technology Paris (www.vivatechnologyparis.com), il nuovo salone della trasformazione digitale, creato da Publicis Groupe e Groupe Les Echos. Dal 30 giugno al 2 luglio prossimi 5.000 start up avranno la possibilità di incontrare decine di migliaia di leader, investitori, manager e proprietari di azienda per proporre le novità in materia di sviluppo di ‘eco-sistema digitale’.

“Publicis90 è molto in linea con la filosofia di Publicis Groupe e del suo fondatore, Marcel Bleustein-Blanchet – ha dichiarato Maurice Lévy, chairman e ceo di Publicis Groupe -. L’idea è quella di aiutare i giovani imprenditori a raggiungere i loro obiettivi non solo attraverso gli investimenti ma anche mettendo a loro disposizione risorse del Gruppo per un anno”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »