Il programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo sta attuando un’iniziativa con il sostegno finanziario dell’Unione europea a supporto dei progetti verdi. I progetti e le squadre selezionati parteciperanno a corsi di formazione e riceveranno il supporto di mentori per preparare le loro idee innovative all’attuazione. “Crediamo che l’innovazione sia l’essenza di ogni transizione economica e questo progetto può contribuire a dimostrarlo affrontando una vasta gamma di sfide climatiche e ambientali”, ha affermato Paul Hickey, esperto della BEI in materia di sviluppo urbano e regionale. Le idee proposte forniscono nuovi o migliorati modelli e tecnologie di business. L’obiettivo è affrontare sfide climatiche specifiche, come l’aumento della quota di fonti di energia rinnovabili. Ambasciata svedese: “Ci sono molte organizzazioni in Serbia che vogliono investire nella transizione verde” L’Agenda verde per i Balcani occidentali è la strategia di crescita per la regione adottata nel 2020. Il programma mira ad affrontare le sfide del cambiamento climatico e della transizione verde. Esso prevede cinque settori prioritari: l’azione per il clima, compresa la decarbonizzazione, l’energia e la mobilità; l’economia circolare, che affronta in particolare i rifiuti, il riciclaggio, la produzione sostenibile e l’uso efficiente delle risorse; la biodiversità, volta a proteggere e ripristinare la ricchezza naturale della regione; la lotta all’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo; e i sistemi alimentari sostenibili e le zone rurali.
Il centro di Bergamo dà il benvenuto al suo nuovo supermercato Carrefour Express
Carrefour Express di via Madonna della Neve a Bergamo ha aperto i battenti nella mattinata di ieri.