Unipol Banca ha due nuovi vice direttori generali. Ecco i nomi

DUE VICE D.G. PER UNIPOL BANCA – Unipol Banca ha nominato due vice direttori generali: si tratta di  Claudio Strocchi, a cui sarà affidata la responsabilità dell’area amministrazione, crediti e operations, e di Danilo Torriani, chiamato a occuparsi dell’area commerciale. Entrambi risponderanno al direttore generale, Stefano Rossetti.

STROCCHI – Claudio Strocchi, classe 1958, ha maturato una lunga esperienza nel settore bancario, a partire dal Credito Romagnolo, dove è entrato nel 1985 ricoprendo negli anni diversi ruoli di banca tradizionale, fino a quello di direttore di filiali dell’Emilia Romagna. Ha accompagnato la crescita dell’istituto, dapprima con la fusione in Rolo Banca 1473 e poi con l’integrazione in UniCredit, gruppo per il quale è stato condirettore regionale per l’Emilia Romagna e le Marche fino a essere nominato, nel 2012, responsabile corporate region Centro-Nord.

TORRIANI – Danilo Torriani, milanese del 1957, ha iniziato invece la propria carriera nel 1978 in Banca Popolare di Milano. Nel 1999 poi è diventato responsabile per l’area Toscana delle filiali retail e corporate in Rolo Banca e, in seguito all’integrazione in UniCredit, ha continuato a ricoprire ruoli di crescenti responsabilità nel gruppo in Toscana e Umbria fino a diventare, nel 2012, vice area manager Toscana Est con competenza sulle province di Firenze, Arezzo, Siena, Prato e Pistoia con la responsabilità del canale middle corporate e corporate.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »