In agosto gli italiani che sono andati in vacanza sono stati il 10% in meno rispetto all’anno scorso. È quanto emerge dal primo bilancio Coldiretti/Ixè alla vigilia dell’ultimo weekend di controesodo dell’estate. Con le ultime partenze, salgono a 20 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza nel mese di agosto che, nonostante il calo delle presenze, resta il periodo più gettonato per le ferie degli italiani.
Sono 37,5 milioni i connazionali che hanno deciso di andare in vacanza per almeno qualche giorno nell’estate 2023, ma il periodo medie delle vacanze si è accorciato: per la metà degli italiani la durata stata inferiore alla settimana, mentre per il 25% è compresa tra 1 e 2 settimane e solo il 4% si è spinto a stare fuori oltre un mese. Come sempre, la parte del leone l’ha fatta il mare, ma è in crescita la quota di chi ha scelto mete alternative per conoscere l’Italia dei parchi, della campagna e dei piccoli borghi.
Turismo, l’estate italiana fa il pieno di vip
Photogallery25 foto
Le vacanze 2023 hanno registrato una netta preferenza per le mete nazionali, ma una quota del 28% di italiani, oltre 1 su 4 tra coloro che viaggiano, ha deciso di trascorrere una vacanza all’estero, spinti spesso dalle offerte più convenienti. La maggioranza degli italiani in viaggio, calcola la Coldiretti, ha scelto di alloggiare nelle case di proprietà, di parenti e amici o negli appartamenti in affitto,ma nella classifica delle preferenze molto gettonati sono anche i 25mila agriturismi presenti nel nostro Paese. Tra gli svaghi preferiti dei turisti italiani questa estate, accanto ad arte, relax e divertimento, c’è anche la ricerca del cibo e del vino locali, che è diventata la prima voce del budget delle vacanz
e made in Italy nel 2023, con circa un terzo della spesa destinata a ristoranti, street food o souvenir enogastronomici.