Islanda esempio di come una crisi finanziaria andrebbe risolta

Il 26esimo banchiere è appena stato condannato per i crimini commessi durante il collasso finanziario del 2008, portando il totale di anni da trascorrere dietro le sbarre a 74.

In un paese la cui economia vive degli affari finanziari, sorprende vedere come cinque top manager delle due maggior banche nazionali — Landsbankinn e Kaupþing — siano stati giudicati responsabili dello scoppio della crisi.

I crimini commessi sono quelli di appropriazione indebita, manipolazione di mercato e inadempienza del dovere di fiduciario.

La pena massima per crimini finanziari è di sei anni, ma la Corte Suprema sta tenendo audizioni per vedere se alzare la soglia limite.

La maggior parte dei banchieri condannati dovranno passare in carcere dai due ai cinque anni.

Tutta l’Islanda ha dovuto pagare caro il prezzo della crisi finanziaria. Il paese ha restituito in anticipo questo mese all’Fmi i 332 milioni di dollari dovuti e ha ripagato le entità a cui aveva chiesto in prestito fondi che sono serviti a impedire ormai quasi otto anni fa il collasso totale del sistema finanziario.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »