DDL concorrenza, aziende e Associazioni dei consumatori incontrano l’AEESGI

Questa mattina le Associazioni dei Consumatori e le Aziende che aderiscono al Manifesto per l’energia del futuro hanno incontrato il Presidente e il collegio dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Servizio Idrico per confermare la propria posizione rispetto al Disegno di legge “Concorrenza” e, soprattutto, per sottolineare la centralità di due temi fondamentali, ovvero il completamento della liberalizzazione del mercato e il superamento dei prezzi regolati.

Un mercato aperto e competitivo consente ai consumatori di massimizzare le opportunità ed i vantaggi della liberalizzazione. Perché questo accada è fondamentale però mantenere l’attuale assetto del testo all’esame dell’Aula del Senato che promuove una comunicazione chiara, la concorrenza basata su regole trasparenti che assicurano pluralità di offerte e operatori sul mercato libero, la tutela per i consumatori più deboli, stimolando le aziende a investire per offrire soluzioni sempre più innovative e rispondenti alle reali esigenze dei consumatori.

Il venir meno del mercato di tutela, sottolineano le Associazioni e le Aziende facenti parte del Manifesto, rende necessario aumentare la determinazione dei consumatori ad effettuare le scelte consapevoli sul mercato libero, garantendo a chi non le avrà compiute alla data del completamento della liberalizzazione, la continuità della fornitura attraverso un servizio competitivo.

Il Disegno di legge “Concorrenza” prevede misure idonee a garantire questi obiettivi prioritari. È pertanto fondamentale una rapida e definitiva approvazione del testo nell’attuale configurazione al fine di dare avvio alla fase attuativa della riforma.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Electrolux svetta alla Borsa di Stoccolma

Electrolux ha riportato risultati migliori del previsto nel terzo trimestre, grazie alla ripresa delle attività in Nord America, che ha ampiamente compensato l’aumento dei costi legati ai dazi statunitensi.

Leggi »