È morto Gianni Battistoni, un pezzo di storia del commercio romano
Con Gianni Battistoni si chiude un'epoca di stile ed eleganza, il suo negozio in via Condotti era un punto di riferimento per la città di Roma, un salotto per chi cercava capi raffinati e griffati.

Con Gianni Battistoni si chiude un’epoca di stile ed eleganza, il suo negozio in via Condotti era un punto di riferimento per la città di Roma, un salotto per chi cercava capi raffinati e griffati.

“La sua boutique era un salotto per alcuni rappresentanti delle istituzioni e politici che si riunivano a pochi passi da piazza di Spagna, non solo per parlare di abiti, ma anche per discutere e confrontarsi per prendere decisioni importanti per il Paese” sostiene Stefano Dominella, presidente della maison Gattinoni. “Come presidente dell’Associazione Via Condotti – prosegue Dominella – aveva fatto moltissimo per la città di Roma e soprattutto per quella storica via a cui aveva dato lustro con iniziative che promuovevano sempre con intelligenza, curiosità e garbo il nostro made in Italy”.

Anche Alessandro Onorato, Assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale, ha voluto ricordare Gianni Battistoni. “Provo profondo dolore – ha dichiarato – per la scomparsa di Gianni Battistoni, un caro amico con il quale negli ultimi anni ho condiviso il percorso di impegno civico. È stato un indiscusso protagonista dell’imprenditoria romana. Ha dimostrato un amore infinito verso la nostra città: l’ha vista cambiare dai tempi della Dolce Vita a oggi e ne è rimasto sempre innamorato. È stato un’eccellenza italiana, che ha reso grande l’immagine di Roma in tutto il mondo, tanto che la celebre maison Battistoni viene anche portata ad esempio nel film americano ‘Il talento di Mr Ripley’. Roma ha il dovere di custodire e di tramandare la sua eredità: a Gianni renderemo il giusto omaggio della città. Un grande abbraccio alla famiglia”.

“Ci lascia un rappresentante della nostra città, adorava Roma, ma soprattutto la sua via Condotti. E’ stato uno straordinario presidente dell’Associazione via Condotti che ha saputo sempre gestire impartendo consigli e suggerimenti. A Gianni Battistoni devo la ‘nomina’ alla guida dell’Associazione Via Borgognona. Da lui ho imparato molto, soprattutto la passione per Roma. Una città unica al mondo, non da difendere, ma semplicemente da rispettare”, ha dichiarato Anna Fendi.

“La morte di Gianni Battistoni è una notizia molto triste per Roma” dice il sindaco della Capitale Roberto Gualtieri. “Ci mancheranno il suo innato spirito imprenditoriale, il suo amore per la città e il tenace impegno civile per la difesa e il decoro del centro storico. L’abbraccio mio personale e di tutta l’amministrazione va alla famiglia e ai suoi cari”.

Il cordoglio dei residenti del centro 

La scomparsa di Gianni Battistoni, dice Viviana Piccirilli Di Capua, dell’Associazione Abitanti Centro Storico Roma, “lascia un vuoto nel cuore di Roma”. “Uno degli ultimi rappresentanti di un commercio che ormai sta scomparendo. Guidato dall’amore per la città, è stato un uomo molto determinato nel condurre le sue battaglie per salvaguardare il decoro del centro storico. Avevamo visioni diverse ma miravano allo stesso obiettivo: il bene di Roma”. “Voci diverse, ma strade parallele: entrambi abbiamo cercato, sollecitando gli amministratori a fare sempre meglio, di dare il nostro contributo per rendere più decorosa questa nostra città”, conclude.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI