Stanno andando verso la conclusione i lavori di manutenzione straordinaria del ponte sul fiume Nera a Narni
L'amministrazione comunale di Narni comunica in una nota, che l'intervento di messa in sicurezza del ponte sul fiume Nera è finanziato dalla Regione Umbria.

L’amministrazione comunale di Narni comunica in una nota, che l’intervento di messa in sicurezza del ponte sul fiume Nera è finanziato dalla Regione Umbria.

L’amministrazione comunale di Narni comunica in una nota, che l’intervento di messa in sicurezza del ponte sul fiume Nera è finanziato dalla Regione con uno stanziamento di 1 milione 400mila euro nell’ambito del programma “Messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti”.
    I lavori hanno visto la progettazione esecutiva a cura di Confindustria Umbria e la realizzazione seguita dal Comune di Narni che ha acquisito la struttura da Italeaf spa.

“Un’opera significativa per il territorio, dove si registra traffico pesante, che diventa oggi anche un esempio di innovazione nella gestione delle infrastrutture pubbliche”, dichiara il sindaco Lorenzo Lucarelli, il quale aggiunge: “La riqualificazione del ponte strallato assolve a due funzioni fondamentali a cui una pubblica amministrazione deve tenere fede. Da un lato garantire sicurezza, dall’altro sostegno infrastrutturale allo sviluppo economico e produttivo. I lavori eseguiti sul ponte erano finalizzati esattamente a questi due obiettivi. La struttura è oggi un sistema viario e di comunicazione sicuro e moderno e ha la funzione di garantire collegamenti rapidi all’importante tessuto produttivo della zona”.
    “Il Comune – spiega ancora l’ente – ha scelto di dotare il ponte di un sistema di monitoraggio intelligente, basato su sensori wireless con tecnologica sviluppata da Displaid, startup fondata nel 2023 da un team di ingegneri del Politecnico di Milano, tra cui gli umbri Lorenzo Benedetti e Luca Radicioni. Il sistema prevede l’installazione di accelerometri e inclinometri in punti strategici del ponte per raccogliere dati in tempo reale. Algoritmi di intelligenza artificiale analizzeranno costantemente le informazioni, definendo soglie di attenzione specifiche e permettendo un controllo continuo delle condizioni strutturali”.
    “Una strumentazione che rappresenta un supporto essenziale in termini di accesso immediato alle informazioni tecniche – spiega il dirigente ai lavori pubblici del Comune Pietro Flori – con l’obiettivo di consentire una gestione ottimizzata e sicura di un ponte particolarmente interessato dal traffico pesante”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI