Tuttavia solo due società su cinque sono consapevoli delle opportunità offerte dal progetto “Belt&Road” promosso dal governo cinese. Lo rivela la Rmb Internationalisation Survey, indagine condotta da Hsbc Commercial Banking tra circa 1.600 decision maker rappresentanti di aziende in 14 paesi allo scopo di valutare quanto è utilizzata la moneta cinese negli scambi cross-border. In sostanza, anche se oggi il 24% delle aziende utilizza il Rmb, solo il 41% dei dirigenti interpellati è a conoscenza dell’iniziativa “Belt & Road”, ossia il pacchetto di progetti infrastrutturali intrapresi da Pechino allo scopo di potenziare per 2,5 trilioni di dollari i flussi di capitale e il commercio cross-border. Inoltre, anche tra le società che ne sono a conoscenza, solo il 7% sta lavorando a un piano in tal senso.
Salute umana ed ambientale, la sfida alla complessità del CC&B dell’Università di Milano
Compie dieci anni Il Centro per la Complessità e i Biosistemi dell’Università degli Studi di Milano, centro di ricerca multidisciplinare che studia i sistemi complessi integrando fisica, biologia e informatica