Conferimento mandato di consulenza e mediazione creditizia
CONFERIMENTO MANDATO DI CONSULENZA E MEDIAZIONE CREDITIZIA
Il/La sottoscritto/a………………., nato/a a …………………… (….. ) il .…………. , residente in ………………………., codice fiscale ………, professione ……………….., stato civile ……………………, documento tipo ………………… N° ……………………, rilasciato da ……………………………… in data …………………. , Cell. ………………………….., email ……………………., di seguito denominato ‘richiedente’;
CONFERISCE
alla …………….. avente sede legale in …………. alla via ………………..
- p. iva …………….; iscritto/a all’Albo dei Mediatori Creditizi tenuto dall’OAMal n. …….. , di seguito denominato mediatore,
INCARICO DI CONSULENZA E MEDIAZIONE CREDITIZIA
In via esclusiva, avente ad oggetto il reperimento di un Istituto di Credito o Società finanziaria,
nazionale od estero, legalmente autorizzato (di seguito denominato ente), individuato a proprio
giudizio, disposto a concedere il seguente finanziamento:
…………………………………….
…………………………………………
……………………………………….
con la tipologia più adatta a rispondere alle esigenze ed alla situazione economico/patrimoniale del
richiedente, le cui condizioni verranno concordate dal Richiedente con l’Istituto di Credito con
l’assistenza del Mediatore. Il tutto eventualmente assistito dalle seguenti garanzie:
…………………………………………………
………………………………………………
Il Richiedente autorizza sin d’ora espressamente il mediatore, per l’espletamento del presente
incarico di mediazione creditizia, a servirsi anche di altri Professionisti, Studi e Società di Consulenza e mediazione
creditizia, senza obbligo di comunicazione, ed i cui costi, salvo diversi accordi, saranno a carico del
mediatore.
PREMESSA
Il richiedente prende atto della circostanza che il ricorso alla mediazione creditizia non garantisce
l’erogazione del finanziamento richiesto da parte dell’ente e che, perciò, il mediatore il quale abbia
diligentemente espletato l’incarico ricevuto non potrà essere considerato in alcun modo
responsabile del mancato reperimento di un ente disposto a concederlo.
Il richiedente prende altresì atto della circostanza che il mediatore, in quanto soggetto che non può
essere legato all’ente da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza, e soggetto
perciò estraneo ai rapporti che verranno intrattenuti tra il richiedente stesso e l’ente, non potrà
essere ritenuto in alcun modo responsabile di eventuali inadempimenti od omissioni di qualsiasi
genere imputabili a quest’ultimo, a prescindere dal fatto che si siano verificati nel corso
dell’istruttoria o successivamente alla eventuale deliberazione ed erogazione del finanziamento
richiesto.
PATTI E CONDIZIONI
1) Capitale complessivo richiesto: Massimo Euro ,00 (Euro /00).
2) Durata del rimborso: non inferiore ad anni ( ).
3) Tasso d’interesse (ammortamento capitale, escluse spese):
- • non superiore al % ( virgola per cento), se tasso variabile;
- • non superiore al % ( virgola per cento), se tasso fisso.
4) Indicatore sintetico di costo del finanziamento: non superiore al % ( virgola ).
5) Importo iniziale della rata: non superiore ad Euro ,00 (Euro /00) ciascuna.
Nel caso di finanziamento nella forma di Leasing:
Quota maxi canone: non superiore al ______________________ per cento
Quota di riscatto: non superiore al ________________________per cento
6) Documentazione: Il richiedente si impegna a trasmettere al mediatore, entro 10 (dieci) giorni
dalla sottoscrizione del contratto, tutta la documentazione reddituale e anagrafica in vista
della erogazione del finanziamento
7) Dichiarazioni del richiedente: il richiedente dichiara che, a proprio carico – e, nel caso di
Società – a carico dei propri amministratori, non sono stati levati protesti, né esistono procedimenti
penali pendenti o procedure concorsuali od esecutive in corso, né ipoteche giudiziali o pignoramenti
od altri pregiudizi gravanti su beni o diritti reali di cui sia titolare, né di avere avuto od avrete in corso
segnalazioni pregiudizievoli nelle Banche Dati a cui hanno accesso gli Enti eroganti e/o cartelle di
pagamento per imposte, tributi e/o sanzioni amministrative pendenti o in corso di rateizzazione.
Dichiara, altresì, di non avere mai subito condanne penali per reati contro il patrimonio e di non
essere titolare di diritti reali gravati da ipoteca. Ancora, dichiara di non avere concluso altro contratto
di mediazione creditizia nei sei mesi che precedono la data di conclusione del presente contratto né
di avere richieste di concessioni di finanziamenti in corso né richieste rifiutate negli ultimi sei mesi. Il
Richiedente si impegna a comunicare immediatamente al mediatore qualsiasi variazione della
propria posizione economico/patrimoniale e/o notizia idonea a precludere l’accesso al credito od a
modificare la propria capacità di adempiere alle obbligazioni. Ai sensi del presente articolo il
richiedente dichiara:
……………………………………………
……………………………………………
8) Clausola penale e Risolutiva Espressa: il richiedente che abbia fornito dichiarazioni, notizie o
documentazione non corrispondenti al vero o non abbia fornito nei termini previsti la
documentazione necessaria per l’istruttoria o, più in generale, abbia assunto un comportamento di
non collaborazione all’espletamento dell’incarico di mediazione, o rifiuti o ritardi nel sottoscrivere la
modulistica necessaria alla presentazione od alla lavorazione della richiesta, o non rispetti
l’esclusiva, dovrà corrispondere al mediatore una penale nella misura dell’1% (uno per cento) della
somma capitale richiesta ed il contratto si intenderà immediatamente risolto ai sensi e per gli effetti
di cui all’Art.1456 C.C. all’atto della comunicazione trasmessa dal Mediatore.
9) Obblighi del mediatore: il mediatore deve adeguare la propria attività al profilo economico del
cliente e all’entità del finanziamento richiesto. Deve comportarsi con diligenza e buona fede e deve
svolgere il servizio in modo semplice, chiaro ed esauriente, nel rispetto delle disposizioni in materia
di trasparenza. Deve osservare il segreto professionale.
10) Compenso spettante al mediatore: Il compenso spettante al mediatore, che è a carico del richiedente
indipendentemente dalla conclusione dell’affare, è quantificato forfetariamente in Euro
________,00 (Euro__________ /00).
11) Durata: La prestazione avrà durata 12 mesi dalla data di sottoscrizione del presente documento.
12) Recesso: Il cliente potrà recedere in qualunque momento dal presente contratto, rimborsando comunque al mediatore le spese sostenute e pagando l’intero compenso.
13) Comunicazioni: le parti convengono che le comunicazioni previste nell’esecuzione del
presente incarico, salvo quanto espressamente indicato in altra forma, potranno avvenire mediante
l’utilizzo di posta elettronica con email inviate agli indirizzi sopra indicati. Tali comunicazioni avranno
pieno effetto anche ai fini legali per entrambe le parti.
14) Foro competente: in caso di controversie aventi ad oggetto il presente contratto o altri contratti
a questo accessori, il Foro competente sarà quello di Latina,salvo che il richiedente sia un
consumatore, nel qual caso Foro competente sarà quello del luogo di residenza o di domicilio del
consumatore, quale indicato nell’art. 63 del Codice del consumo.
15) Arbitrato: le parti convengono di sottoporre le eventuali controversie derivanti dal presente
contratto in via prioritaria al tentativo di conciliazione previsto dallo Sportello di Conciliazione della
Camera Arbitrale di Latina.
16) Privacy: il richiedente autorizza espressamente il trattamento dei propri dati e dichiara di avere
ricevuto e sottoscritto informativa scritta circa il trattamento dei propri dati personali redatta ai sensi
dell’art. 5 del Codice di Deontologia e buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti
privati in termini di credito al consumo, di affidabilità e puntualità nei pagamenti (emanato con
Provvedimento del Garante n. 8 del 16 novembre 2004) e dell’art. 13 del Codice in materia di
protezione dei dati personali (D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196).
Il richiedente _______________________