Di conseguenza, all’emissione, un ratchet floater bond paga una cedola di molto superiore ad un’obbligazione a tasso variabile comparabile per compensare l’investitore del declino della cedola nel tempo. Allo stesso tempo, i ratchet bond offrono all’investitore la possibilità di rivendere l’obbligazione all’emittente ad un prezzo prefissato solamente quando la cedola viene ricalcolata.
Salute umana ed ambientale, la sfida alla complessità del CC&B dell’Università di Milano
Compie dieci anni Il Centro per la Complessità e i Biosistemi dell’Università degli Studi di Milano, centro di ricerca multidisciplinare che studia i sistemi complessi integrando fisica, biologia e informatica