Le attività, secondo quanto riferisce MF – Milano Finanza citando il quotidiano austriaco Der Standard, verrebbero poi cedute alla Bawag, società controllata al 52% dal fondo statunitense Cerberus. A quanto si è appreso, il prezzo richiesto sarebbe di 800 milioni, una cifra che Cerberus avrebbe definito troppo alta. Per quanto riguarda le altre divisioni – la gestione patrimoniale e il private banking – potrebbero essere trasferite alla controllata Schoellerbank.
Salute umana ed ambientale, la sfida alla complessità del CC&B dell’Università di Milano
Compie dieci anni Il Centro per la Complessità e i Biosistemi dell’Università degli Studi di Milano, centro di ricerca multidisciplinare che studia i sistemi complessi integrando fisica, biologia e informatica