Lo sciopero di venerdì coinvolge tutte le principali compagnie ferroviarie italiane e si affianca a uno sciopero nazionale del comparto scuola, previsto nelle stesse date.
Sciopero treni 23 maggio 2025: gli orari
Lo sciopero è stato inizialmente previsto per sabato 17 maggio 2025, ma è stato posticipato al 23 maggio su sollecito dell’Autorità Garante per evitare disagi in concomitanza con tre grandi eventi nazionali: il Gran Premio di Formula 1 a Imola, le finali degli Internazionali di tennis a Roma e la messa di insediamento di Papa Leone XIV.
Lo sciopero dei treni durerà 22 ore e 59 minuti, a partire dalle 1.00 fino alle 23.59 di venerdì 23 maggio 2025. A proclamarlo sono stati i sindacati USB e SGB, con un’adesione estesa anche ad alcune sigle minori.
In parallelo, si svolgerà anche un’assemblea nazionale Pdm/Pdb del Gruppo Ferrovie dello Stato, con astensione dal lavoro dalle 9.00 alle 17.00 esclusivamente per il personale di FS.
Attenzione: modifiche al servizio potrebbero verificarsi anche prima dell’inizio e dopo la fine dello sciopero, soprattutto per i treni con partenza o arrivo nelle ore serali o notturne. È quindi consigliato controllare la circolazione dei treni anche per le giornate del 22 e del 24 maggio.
Chi sciopera i l23 maggio 2025 e dove
Lo sciopero coinvolge il personale delle seguenti aziende:
- Trenitalia
- Trenord
- Trenitalia Tper
- Italo NTV
- RFI (Rete Ferroviaria Italiana)
- Trasporto pubblico locale (in alcune regioni)
- Servizi ferroviari regionali e suburbani
L’astensione dal lavoro sarà su scala nazionale, con ripercussioni significative sia sui treni a lunga percorrenza che sui treni regionali e suburbani.
Motivazioni dello sciopero dei treni del 23 maggio 2025
Secondo quanto dichiarato dalle organizzazioni sindacali, le ragioni della protesta sono:
- Carenza cronica di personale
- Condizioni di lavoro gravose e insicure
- Turnazioni non sostenibili
- Sistemi premianti arbitrari e penalizzanti
- Mancato rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
- Clima aziendale insostenibile
- Scarsa attenzione alla sicurezza di lavoratori e passeggeri
- Totale assenza di confronto da parte delle aziende e delle istituzioni governative
Fasce orarie garantite il 23 maggio 2025
Durante lo sciopero saranno garantiti solo i servizi minimi essenziali nelle seguenti fasce:
- Dalle 6.00 alle 9.00
- Dalle 18.00 alle 21.00
Queste fasce sono stabilite dalla legge per garantire il diritto alla mobilità nei giorni feriali.
Sciopero treni 23 maggio 2025: elenco dei treni garantiti
Nonostante lo sciopero, resteranno attive alcune tratte. Ecco come scoprire i treni garantiti:
Trenitalia
L’elenco completo dei treni a lunga percorrenza garantiti è disponibile:
- Sull’orario ufficiale cartaceo e online
- Sul sito di Trenitalia
- All’interno dell’app Trenitalia
- Presso le biglietterie e il numero verde gratuito 800 89 20 21
Trenord
- Saranno in servizio i treni inclusi nella lista dei “Servizi minimi garantiti” nelle due fasce protette.
- In caso di cancellazione del Malpensa Express, saranno attivati autobus sostitutivi senza fermate intermedie da:
- Da Milano Cadorna (via Paleocapa 1) a Malpensa
- Da Stabio a Malpensa.
Italo
- I treni garantiti per lo sciopero del 23 maggio corrispondono a quelli già previsti per la data originaria del 17 maggio.
- L’elenco è consultabile e aggiornato in tempo reale sul sito ufficiale di Italo e tramite i canali social e l’app.
Rimborso dei biglietti e riprogrammazione del viaggio
Lo sciopero potrebbe causare cancellazioni o ritardi anche prolungati su numerose tratte, rendendo necessario per molti passeggeri modificare i propri programmi. In questa sezione, ecco tutto ciò che c’è da sapere per ottenere un rimborso o riorganizzare il proprio viaggio con Trenitalia, Trenord e Italo.
Trenitalia
- Frecce e Intercity: rimborso integrale se richiesto entro l’orario di partenza.
- Treni regionali: rimborso integrale fino alle 24.00 del giorno precedente lo sciopero.
- In alternativa, è possibile riprogrammare il viaggio, a parità di condizioni, secondo la disponibilità di posti.
Trenord
- Rimborso totale in caso di cancellazione o ritardo superiore ai 60 minuti.
- Ammessi anche in casi come: ordine delle autorità, treno privo di carrozze di 1ª classe prenotate, disservizi per persone con disabilità.
- Rimborso parziale se il viaggio viene effettuato solo in parte o in una classe inferiore
- Le richieste devono essere presentate entro 30 giorni dalla data del viaggio.
Italo
- Rimborso completo per cancellazioni o ritardi superiori a 60 minuti.
- Indennizzo automatico:
- 25% per ritardi tra 60 e 119 minuti
- 50% oltre i 120 minuti
- Esclusione dal rimborso per tratte effettuate con Itabus.
Dove trovare aggiornamenti sullo sciopero del 23 maggio 2025
Per informazioni dettagliate e assistenza:
- Visita la sezione Infomobilità sul sito ufficiale di Trenitalia.
- Usa l’app di Trenitalia e l’app di Trenord per aggiornamenti in tempo reale
- Chiedi al personale FS in stazione o presso le biglietterie
Per restare aggiornati in tempo reale si consiglia di consultare i siti ufficiali di Trenitalia, Italo e Trenord. Inoltre:
- Numero verde Trenitalia: 800 89 20 21
- Portali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell’Istruzione
Sciopero della scuola il 23 e 24 maggio
In parallelo, è stato proclamato uno sciopero nazionale del comparto scuola per le giornate del 23 e 24 maggio 2025, indetto dalle Confederazioni CSLE e CONALPE.
Coinvolge:
- Docenti e ATA
- Di tutte le scuole statali
- A tempo determinato e indeterminato
- È su base volontaria
L’obiettivo è attirare l’attenzione sulle condizioni di lavoro del personale scolastico. Le scuole garantiranno servizi minimi essenziali e informeranno le famiglie su eventuali disagi.
Lo sciopero del 23 maggio 2025 si preannuncia come uno dei più rilevanti dell’anno, non solo per l’entità del blocco ferroviario ma anche per la contemporanea agitazione scolastica. Chi viaggia o lavora in quelle date è fortemente invitato a verificare in anticipo la situazione del proprio treno e ad attrezzarsi per soluzioni alternative, specialmente fuori dalle fasce orarie garantite. Si consiglia di verificare il servizio anche il 22 e 24 maggio: i treni potrebbero non partire o accumulare ritardi.