Bilancio Confidi Friuli, deliberati importi per 92 milioni

Confidi Friuli risponde alla crisi con i numeri. Il consiglio di amministrazione della cooperativa approva un bilancio 2012 in sostanziale pareggio, con circa 92 milioni di importi deliberati (erano 80 nel 2011), 42,6 milioni di garantito, 5.086 soci (+39% rispetto alle adesioni dell’anno precedente al netto delle esclusioni), affidamenti in essere pari a 196 milioni, con un rischio di 86 milioni, e accantonamenti per 2,5 milioni. Cifre che, secondo il presidente Michele Bortolussi, «sono il frutto di una politica prudente e oculata». Il pareggio di bilancio si deve anche a due operazioni straordinarie, effetto di una legge del governo Monti, per cui Confidi Friuli ha potuto spostare a fondo rischi una parte di precedenti finanziamenti regionali – un milione di euro per il settore del mobile e un prestito partecipativo a favore del commercio – dopo che la Regione ha dato il suo assenso all’operazione. «Giusto rendere merito all’amministrazione per questo via libera che ci dà ossigeno», rileva Bortolussi. I vertici di Confidi Friuli, con il presidente anche il consigliere delegato Giovanni Da Pozzo e i vicepresidenti Enzo Pertoldi e Pietro Cosatti, sottolineano l’incremento dei volumi, a fronte di una riduzione degli impieghi da parte del settore bancario: «E’ un segnale in controtendenza che fa dei Confidi una sorta di ammortizzatore sociale in questa fase di estrema difficoltà per le piccole imprese». Di rilievo anche l’aumento dei soci: «Le aziende percepiscono che iscriversi a Confidi dà indubbi vantaggi». Sono migliorati, inoltre, i dati della gestione caratteristica. «Il nostro Confidi, da due anni intermediario finanziario ex articolo 107 del Testo Unico Bancario – fa notare Bortolussi –, pur dovendo rispettare le rigide regole dettate da Banca d’Italia che hanno comportato notevoli aumenti dei costi sia di impianto iniziale che di mantenimento, riesce comunque a chiudere in miglioramento pure la gestione caratteristica». I rapporti con la Regione? «Rivolgiamo un accurato appello affinché nell’immediato futuro continui a sostenere in maniera importante i Confidi regionali con un focus di particolare attenzione ai 107».

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »