Il progetto è promosso da ItaliaCamp e patrocinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (sotto gli auspici della Presidenza Italiana del G7). Potranno partecipare – fino alle 23.59 di venerdì 19 maggio 2017 – realtà pubbliche e private, proponendo la propria “buona pratica” sul tema della sostenibilità economica, ambientale e sociale applicata ai trasporti e alle infrastrutture.
Le migliori proposte avranno la possibilità di partecipare al side event che si terrà in concomitanza del G7 Trasporti di Cagliari. il 21 e 22 giugno: un’occasione per presentarsi ai massimi esperti e agli stakeholder del settore e confrontarsi sulle strategie per le infrastrutture pensate dal Ministero. L’evento di lancio del progetto tenutosi lo scorso 7 marzo a Terrazza Termini è stato – quindi – l’inizio di un percorso che porterà l’innovazione italiana al G7 Trasporti di Cagliari.
Salute umana ed ambientale, la sfida alla complessità del CC&B dell’Università di Milano
Compie dieci anni Il Centro per la Complessità e i Biosistemi dell’Università degli Studi di Milano, centro di ricerca multidisciplinare che studia i sistemi complessi integrando fisica, biologia e informatica