ANAC fornirà indicazioni sul livello di qualificazione raggiunto.
“I nuovi criteri previsti per il sistema di qualificazione per la fase di progettazione e affidamento nel D.Lgs. 36/2023 a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 209/202
Si precisa inoltre che:
• fino al momento dell’invio definitivo, è sempre possibile consultare l’esito del calcolo e il punteggio assegnato;
• fino al momento dell’invio è possibile eliminare un’istanza già inserita e sostituirla con una nuova, per aggiornare i dati;
• tutte le istanze dell’ambito Progettazione e Affidamento che risultino nello stato “Elaborate” o “Calcolate”, ma non inviate entro le 23:59 del giorno di elaborazione, saranno automaticamente riportate nello stato “Inserite” per consentire l’aggiornamento dell’insieme di gare utili al calcolo del livello di qualificazione.
• le stazioni appaltanti e le centrali di committenza possono presentare domanda di qualificazione e di revisione della qualificazione in qualunque momento. È anche possibile presentare più domande nel corso del biennio: ciascuna nuova istanza comporta il ricalcolo dell’orizzonte temporale dei requisiti sulla base della data di presentazione. Tuttavia, una volta inviata, la nuova domanda sostituisce in modo irreversibile la precedente, senza possibilità di recuperare lo stato o il punteggio della domanda precedente. Ogni nuova istanza presentata determina un autonomo biennio di validità, decorrente dalla data di invio della domanda stessa.