In un calcio sempre più condizionato dai bilanci delle squadre, diventa molto importante capire a quanto ammontino premi Champions League 2024-2025, se non altro per capire quanto intascheranno le italiane che hanno partecipato alla massima competizione europea. Con tutto quello che ne consegue in vista della prossima sessione di calciomercato in estate. Senza dimenticare la corsa per la conquista del quarto posto consentirà la partecipazione a partire dal mese di settembre.
Il recente cambiamento nel formato della Champions League, come riportato da “Calcio e Finanza”, ha portato a un significativo incremento nella distribuzione dei fondi ai club partecipanti. L’UEFA ora stanzia oltre 2,4 miliardi di euro, modificando sostanzialmente i criteri di ripartizione rispetto al passato.
Modifiche ai criteri di distribuzione sui premi Champions League 2024-2025
Alla base dei premi della Champions di questo anno, come avremo modo di constatare oggi, c’è una piccola rivoluzione connessa alla formula introdotta durante la stagione in corso. Non è un caso che anche piattaforme gaming del calibro di Betway Sports abbiano iniziato a dare più importanza a tematiche del genere. Fondamentalmente, i nuovi criteri che hanno rivisto la distribuzione dei premi Champions League 2024-2025 si basano su maggiori riconoscimenti per i risultati. Infatti, i premi legati alle prestazioni delle squadre sono stati rivisti, con un’enfasi maggiore sul rendimento in campo.
C’è poi il tema del Market Pool e Ranking Storico. Le quote relative al market pool e al ranking storico dei club hanno subito variazioni, influenzando la distribuzione finale dei proventi. Inoltre, una delle novità principali è l’introduzione di una classifica unica, che assegna premi in base al piazzamento finale di ciascuna squadra. I premi variano da un minimo di 275.000 euro per l’ultima classificata, incrementando progressivamente.
Struttura dei premi Champions League 2024-2025
Con queste premesse, è importante capire nello specifico come siano strutturati i premi Champions League 2024-2025. Si parte dal bonus di Partecipazione. Ogni squadra riceve un bonus di partenza di 18,62 milioni di euro. Non meno importanti i premi per il piazzamento, ovvero i premi derivanti dalla posizione in classifica. Ad esempio, l’Inter, classificandosi quarta, ha ottenuto 9,7 milioni di euro solo da questa voce.
Infine, come sempre avvenuto, abbiamo anche i premi per le vittorie e per il progredire nella competizione, che consentono di dare un senso anche alle partite di fine girone, quando scendono in campo squadre ormai eliminate. Ovviamente, più una squadra vince partite e avanza nel torneo, maggiori saranno i suoi guadagni. Fermo restando che queste quote in realtà pare siano calate con la nuova formula, visto che dalla stagione in corso i successi valgono 2,1 milioni e non più 2,8, mentre i pareggi risultano scesi da 930mila euro a 700mila euro.
Gli effetti dei nuovi premi Champions League 2024-2025
Questo nuovo sistema premia maggiormente le prestazioni sportive, incentivando le squadre a competere al massimo livello. L’incremento dei fondi distribuiti rappresenta un’importante fonte di introiti per i club, che possono reinvestirli nel miglioramento delle infrastrutture, nell’acquisto di nuovi giocatori e nello sviluppo del settore giovanile.
Come sempre, più si va avanti, più si intasca. L’UEFA ha stabilito un sistema di premi progressivi per incentivare le squadre a raggiungere le fasi più avanzate della Champions League. Questi premi si aggiungono ai guadagni derivanti dalla partecipazione e dal piazzamento nella classifica generale. Il raggiungimento dei playoff, ad esempio ha garantito a Milan e Juventus 1 milione di euro. Andando avanti, il discorso diventa decisamente più interessante:
Ottavi di finale: La qualificazione agli ottavi di finale garantisce a ciascun club 11 milioni di euro.
Quarti di finale: Le squadre che raggiungono i quarti di finale ottengono 12,5 milioni di euro.
Semifinali: L’accesso alle semifinali vale 15 milioni di euro per squadra.
Finalista: La squadra che arriva in finale, ma non vince, riceve 18,5 milioni di euro.
Vincitore: Il vincitore della Champions League si aggiudica 25 milioni di euro, a cui si sommano 4 milioni di euro per la qualificazione automatica all’edizione successiva della Supercoppa Europea.