Brexit e il mercato europeo

Ormai è da tanto che si sente parlare della Brexit e se oggi chiediamo l’opinione a qualsiasi cittadino inglese probabilmente, se potessero tornare indietro, la scelta sarebbe diversa.

Venerdì 29 marzo 2019 sarà “il giorno del giudizio” che segnerà la storia di tutta l’Unione europea. In quel giorno, infatti, il Regno Unito non farà più parte dell’Unione europea  e si realizzerà, fortunatamente, o forse no, il processo della Brexit, uscita sancita dal un referendum il 19 giugno scorso. Gli effetti di questo processo cambierà molto gli equilibri interni all’Unione, con effetti anche molto drastici probabilmente che coinvolgerà anche il mercato italiano.

Secondo l’Istat, il Regno Unito è un polo molto importante per il nostro mercato italiano, dove le nostre merci trovano spesso destinazione. Negli ultimi 12 mesi l’export ammonta a quasi 23 milioni di euro mentre le importazioni valgono 11 milioni. Nel 2017 il made in Italy verso il Regno unito è valso l’1,33 punti percentuali del Pil.

Se pensiamo nell’insieme a tutta l’Unione Europea, l’Europa perderebbe una vera potenza economica, l’economia del Regno Unito è infatti la seconda dell’Ue, con un Pil che nel 2016 è valso il 16% dell’intera Unione europea. L’uscita del Regno Unito consentirebbe alla Germania di diventare il leader del mercato europeo.Nel 2007 l’economia tedesca pesava per il 19,4% del Pil europeo, ora,  con la Brexit, la quota relativa al Pil della Germania già nel 2016 sale addirittura al 25,2%.

Nel 2017 l’Unione europea, secondo una indagine, varrebbe circa il 20,7% del Pil mondiale, seconda solo agli Stati Uniti (24,9%) e davanti a due potenze come Cina (15,1%) e Giappone (6,2%).  Negli ultimi 10 anni però la Cina è quella che ha mostrato la più alta crescita costante, a un tasso medio dell’8,2%. Nello stesso periodo l’economia statunitense è cresciuta del 1,4% annuo e quella dell’Unione europea solo dello 0,8%. Se mettiamo insieme questa indagine sulla crescita e tutto ciò che comporta l’uscita del Regno Unito con la Brexit, seguendo le ultimi indagini, l’Unione europea sarebbe superata dalla potenza economica cinese entro il 2020.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

ALTRI ARTICOLI