L’industria del gioco d’azzardo in Italia sta per subire una trasformazione significativa, con una nuova legislazione che riguarda sia il gioco tradizionale che sul web che modificherà entrambi nel 2025. In fase di sviluppo per due anni, a partire dal 2024, il nuovo sistema è una delle più grandi revisioni della legislazione italiana sul gioco d’azzardo degli ultimi anni..
L’Evoluzione delle Leggi Italiane sul Gioco
L’economia del gioco d’azzardo in Italia ha operato a lungo in base a una legislazione complessa, con il casino, in particolare, che è stato sottoposto a una supervisione particolarmente dura. Le nuove leggi si discostano dalla prassi tradizionale, imponendo controlli più intelligenti per gli operatori e per la protezione dei giocatori. Il sistema tiene conto dell’ambizione dell’Italia di rimanere una regione europea di prim’ordine nel settore del gioco d’azzardo e di reagire alle nuove esigenze del gioco.o.
Infrastrutture Digitali e Requisiti Tecnologici
L’aspetto, forse più importante, della nuova legislazione del 2025 è la nuova infrastruttura tecnologica. I giocatori devono disporre di sofisticati processi di verifica dei giocatori in aggiunta ai tradizionali requisiti KYC. I requisiti includono il tracciamento in tempo reale e la protezione aggiuntiva dei dati dei giocatori, in conformità con i requisiti italiani ed europei generali di riservatezza. I miglioramenti tecnologici mirano a rendere il gioco più sicuro e più facile da gestire per gli operatori in un unico ambiente.
Misure Protettive Migliorate per i Giocatori
La nuova legislazione introduce disposizioni rafforzate per la protezione dei giocatori. Tra queste vi è l’obbligo di utilizzare un software di tracciamento del comportamento basato sull’intelligenza artificiale per individuare tempestivamente i comportamenti di gioco problematici. Gli operatori di gioco online devono avere registri dei giocatori più approfonditi e utilizzare un intervento automatico quando si verificano comportamenti specifici. Le leggi che regolano i programmi di autoesclusione diventano più severe ma più facili da utilizzare per i giocatori in base ai nuovi requisiti.
Compliance Finanziaria e Report
Con la nuova amministrazione, i requisiti di rendicontazione finanziaria sono diventati ancora più severi. Gli operatori devono attenersi a requisiti più severi in materia di trasparenza, tra cui controlli più severi e informazioni finanziarie più approfondite. È stata introdotta una nuova normativa antiriciclaggio e gli operatori devono utilizzare strutture più complesse per tracciare e segnalare le transazioni.
Impatto Regionale e Autorità Locale
La nuova legislazione riguarda anche i rapporti tra le autorità di regolamentazione del gioco a livello nazionale e regionale. Le amministrazioni comunali hanno ottenuto ulteriori poteri in merito a specifiche operazioni di gioco, tra cui gli orari di apertura e chiusura e le restrizioni di ubicazione. Le preoccupazioni regionali possono quindi essere affrontate in un ambiente localizzato, pur mantenendo elevati standard nazionali.
Linee Guida sul Marketing e sulla Pubblicità
La legislazione del 2025 introduce nuove e sofisticate restrizioni per la pubblicità, in particolare nei canali elettronici. La legislazione precedente si concentrava prevalentemente sui canali tradizionali, ma la nuova normativa affronta nuovi canali come i social network e le sponsorizzazioni degli influencer. Sono state inserite nella legislazione restrizioni più chiare per i contenuti pubblicitari e sanzioni più severe per le trasgressioni.
Operazioni di Confine e Compliance Internazionale
Per gli operatori che operano in diversi Paesi europei, la nuova legislazione del 2025 prevede disposizioni per un maggiore coordinamento e cooperazione internazionale. I processi di scambio di informazioni sono stati semplificati tra le autorità di regolamentazione e sono stati armonizzati i requisiti di conformità in termini di rispetto degli standard di gioco più ampi dell’UE.
Innovazione Tecnologica e Game Development
La nuova legislazione tiene il passo con lo sviluppo tecnologico nel settore del gioco e incorpora disposizioni per le nuove tecnologie emergenti come le piattaforme di gioco blockchain e le esperienze di gioco in realtà virtuale, con disposizioni specifiche per il loro utilizzo e disposizioni adeguate per la protezione dei consumatori.
Tasse e Struttura delle Entrate
La legge rivista introduce una profonda riforma della struttura fiscale degli operatori di gioco. Il nuovo modello impiega un complesso meccanismo di aliquote fiscali, che tiene conto dei tipi di giochi, delle dimensioni degli operatori e dei volumi di guadagno. Il nuovo modello mira a migliorare la competitività in Italia e a generare guadagni equi per lo Stato.
Regolamentazione e Requisiti Operazionali
Il sistema di concessione delle licenze è stato migliorato con l’aggiunta di requisiti di idoneità per gli operatori. I requisiti includono la solidità finanziaria, le capacità operative e l’infrastruttura tecnologica. Esiste un meccanismo di revisione dei termini per le licenze continuative, che tiene conto della continua conformità agli standard in evoluzione.
In chiusura
L’industria del gioco d’azzardo italiana dovrà adattarsi a una significativa riforma operativa con queste nuove leggi. Il nuovo modello rappresenta una reazione equilibrata alle nuove realtà del gioco, che bilancia la protezione dei giocatori e la libertà operativa. Nonostante la sua complessità operativa, le leggi posizionano l’industria del gioco d’azzardo italiana per uno sviluppo a lungo termine con elevati standard di protezione dei giocatori e di integrità operativa.