Il ceo di Campari ha presentato le sue dimissioni
Il contributo di Bob a Campari è stato senza pari, avendo egli fatto crescere l’azienda circa 3 volte in termini di vendite nette e redditività, grazie a una combinazione di crescita organica ed esterna, con 27 acquisizioni dal 2007, per un investimento complessivo di 3 miliardi di euro.
campari

Articolo del

Il contributo di Bob a Campari è stato senza pari, avendo egli fatto crescere l’azienda circa 3 volte in termini di vendite nette e redditività, grazie a una combinazione di crescita organica ed esterna, con 27 acquisizioni dal 2007, per un investimento complessivo di 3 miliardi di euro. Inoltre, “da maggio 2007, la capitalizzazione di mercato è aumentata di oltre 6 volte fino a raggiungere oggi 13,8 miliardi di euro” si legge in un comunicato dell’azienda. A seguito della notizia, attorno alle 09.50, il titolo segnava -4,7% a 11,3 euro.

Al posto di Kunze-Concewitz, il cda di Campari ha selezionato come nuovo ceo Matteo Fantacchiotti, managing director business unit Asia- Pacific. Per garantire un passaggio di consegne fluido, ordinato e graduale, Fantacchiotti è stato nominato deputy ceo con effetto immediato. “Dopo la laurea in Economia e Commercio”, si legge nel comunicato di Campari, Fantacchiotti ha iniziato la sua carriera nel settore cosmetico. Ha poi trascorso più di 20 anni nel settore beverage in Nestlé Waters, Diageo, dove ha ricoperto ruoli chiave nello sviluppo della global luxury division, e Carlsberg Group in varie posizioni manageriali con responsabilità crescenti che vanno dalla gestione dei mercati, alla guida di attività globali di vendite e marketing, apertura di nuove business unit e lancio di nuove attività sia nei mercati emergenti che in quelli sviluppati in tutte le geografie”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Come monetizzare con l’ intelligenza artificiale

Le imprese possono monetizzare con l’ intelligenza artificiale generativa in diversi modi: gli utenti della tecnologia possono impiegarla per migliorare la produttività, i fornitori della tecnologia possono generare profitti con un’efficace politica di prezzo, i fornitori delle attrezzature di supporto vendono le apparecchiature di base necessarie per utilizzare la tecnologia.

Leggi »