La pubblicazione degli elenchi provvisori delle domande inoltrate per il bando ISI 2023 è stata rinviata al 4 luglio
Il 4 Luglio Inail comunica chi si è aggiudicato il Bando ISI 2023.

Il 4 Luglio Inail comunica chi si è aggiudicato il Bando ISI 2023.

La procedura telematica di invio delle domande di accesso ai 508,4 milioni a fondo perduto messi a disposizione dall’Inail si era conclusa il 19 giugno con ben 12400 domande ricevute

Va tenuto conto che altre 2.244 domande erano già state ammesse alla fase successiva. I relativi elenchi sono stati pubblicati  in quanto  rientranti in uno specifico elenco regionale/provinciale il cui stanziamento è risultato sufficiente a soddisfare tutte le richieste.

Riepiloghiamo di seguito le principali indicazioni sul Bando  i link ai documenti e   la tabella completa e aggiornata  delle date dei diversi passaggi della procedura.

1) Bando ISI INAIL 2023: 500 milioni a disposizione 

L’avviso pubblico  ISI 2023  prevede uno  stanziamento record di   508 milioni euro   per contributi  destinati a

  1. imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e
  2. enti del terzo settore, solo ed esclusivamente per l’asse 1.1, tipologia di intervento d), .

Con il bando 2023 sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto, suddivise in 5 Assi di finanziamento: 

  • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’allegato 1.1) – Asse di finanziamento 1; 
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’allegato 1.2) – Asse di finanziamento 1; 
  • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’allegato 2) – Asse di finanziamento 2;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’allegato 3) – Asse di finanziamento 3;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’allegato 4) – Asse di finanziamento 4;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’allegato 5) – Asse di finanziamento 5.

In particolare :

  • per gli Assi 1 (1.1 e 1.2), 2, 3, 4  il finanziamento riguarda il 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili
  • per l’Asse5 (5.1 e 5.2) la misura è del 
  1. 65% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
  2. 80% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).

L’ammontare del finanziamento è compreso tra 

  • un importo minimo di 5.000,00 euro e 
  • un importo massimo erogabile pari a 130.000,00 euro.

 Non è previsto il limite minimo di finanziamento per le imprese con meno di 50 dipendenti che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

 Qui gli avvisi pubblici regionali e  gli allegati tecnici.

Le istruzioni sullo sportello informatico sono consultabili nel documento “Regole tecniche e modalità di svolgimento dello sportello informatico Isi 2023”.

2) Calendario bando ISI INAIL 2023 e TABELLA TEMPORALE 

Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda15 aprile 2024
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda30 maggio 2024 ore 18:00
Pubblicazione Regole tecniche per l’invio del codice domanda tramite sportello informatico – Click Day16 maggio 2024  
Pubblicazione tabella temporale30 maggio 2024
Inizio periodo download codici identificativi per le domande partecipanti allo sportello informatico3 giugno 2024
Pubblicazione elenchi NCD (No Click Day)                                         ENTRO IL 5 GIUGNO 
Upload della documentazione per le domande degli elenchi NCD                 IL GIORNO SUCCESSIVO ALL A PUBBLICAZIONE DEGLI ELENCHI
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori                                            28 GIUGNO 2023  4 LUGLIO 2024 
Upload della documentazione
 (efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi cronologici provvisori pena la decadenza della domanda)
Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi (compresi gli elenchi NCD)
Upload della documentazione per le domande subentrate agli elenchi definitivi

 Questa la tabella temporale aggiornata il 5 giugno  2024  sull’invio delle domande (click day):

Momento1Disponibilità degli indirizzi del portale del partecipante e del portale dell’amministratore3.6.2024  ore 10:00
Momento 2Inizio della possibilità di registrazione sul portale del partecipante e dell’amministratore4.6.202410:00
Momento 3Disponibilità dell’indirizzo dello sportello informatico nella funzione online ISI domanda14.6.202410:00
Momento 4Inizio autenticazione e pagina di attesa.Pagina di test non disponibile sul portale partecipante19.6.202410:00
Momento 5Inizio della fase di invio della domanda19.6.202411:00
Momento 6Fine della fase di invio della domanda19.6.202411:20

3) Bando ISI INAIL 2023: recapiti assistenza 

Per informazioni e assistenza si può fare riferimento :

  • al numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail.
  • al servizio online  Inail Risponde, nella sezione Supporto del portale.

ATTENZIONE Chiarimenti e informazioni di carattere generale possono essere richiesti entro e non oltre il termine di dieci giorni antecedenti la chiusura della procedura informatica fissata al 30 maggio, quindi ENTRO IL 20 MAGGIO 2024.

Nel documento Regole tecniche si specifica innanzitutto che alla chiusura della  procedura di registrazione delle domande, nel caso in cui sia stato accertato che  le risorse economiche complessivamente stanziate per un determinato Asse/Regione siano sufficienti a soddisfare tutte le domande di finanziamento in

 elenco l’Istituto provvederà alla Pubblicazione degli elenchi regionali (NCD, No Click-Day) le cui  domande non sono interessate dalla procedura dello sportello informatico. 

Tali domande saranno ordinate  in base al momento di registrazione i e ammesse direttamente  alla fase di upload della documentazione (art. 14.1 del Bando ISI 2023).

UTENTI

Riguardo alle regole di registrazione  viene precisato che possono operare due profili utenti 

1. Amministratore e

2. Partecipante

  1. L’ “amministratore” si registra al portale (amministratore) tramite la PEC indicata dall’azienda in fase di compilazione della domanda e  può verificare o annullare la registrazione del partecipante. Successivamente all’annullamento, un nuovo  partecipante potrà procedere all’auto-registrazione. La funzione di  annullamento della registrazione del partecipante sarà attiva fino alle   ore 8:00 del giorno del Momento 4.
  2. Il “partecipante” è la persona che materialmente utilizza la procedura informatica di invio della domanda, si registra sul sistema nei giorni precedenti alla data di apertura dello sportello utilizzando l’indirizzo ottenuto con l’Azione 1 descritta nel paragrafo 3.1.  Il partecipante che intenderà procedere all’invio della domanda dovrà  essere in possesso delle seguenti informazioni:

• il codice identificativo attribuito alla domanda;

• un account di posta elettronica;

• un dispositivo telefonico da usare quale secondo fattore di autenticazione, 

o qualora si intenda usare l’autenticazione tramite SMS, un telefono cellulare abilitato alla ricezione degli SMS;

o qualora si intenda usare l’autenticazione tramite chiamata, un  telefono cellulare oppure un telefono fisso abilitato all’invio dei toni  in multifrequenza (DTMF).

TOKEN E REQUISITI TECNICI

Si ricorda che il codice identificativo domanda (“token”) consiste in una stringa di 65 caratteri che è stata attribuita al momento del salvataggio definitivo della 

domanda e che è visualizzabile in procedura di compilazione seguendo le  indicazioni riportate nel punto 7 del Bando.

ATTENZIONE il primo carattere della stringa può essere il segno “+” o il segno “-”, ed è parte integrante del codice identificativo.

l’utente dovrà disporre necessariamente di:

  • • un PC con installato uno dei web browser compatibili con il sistema:
    • o Chrome 124 o versioni successive;
    • o MS Edge 124 o versioni successive;
    • o Firefox 125 o versioni successive.
  • Qualora fosse necessario uno screen reader per ipo/non vedenti, si  informa che il sistema è compatibile con JAWS 2024.
  • • Un collegamento ad Internet.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI