Un’economia in salute, nonostante le tante incertezze dovute agli effetti dell’inflazione, da un lato, e alle tensioni geopolitiche dall’altro. Secondo il Rapporto annuale «Milano Produttiva», realizzato dal servizio studi statistica e programmazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, mel 2022 l’economia delle tre province lombarde è cresciuta del 4,7%, guidata da Milano (+5% l’incremento del valore aggiunto), seguita da Lodi (+3,8%) e da Monza Brianza (+2,9%).
Decisiva, al raggiungimento di tali risultati, è stata la spinta data dai comparti delle costruzioni (+9,1%) e dei servizi (+5,4%), che hanno contribuito a far registrare al territorio un surplus di 11 miliardi di euro rispetto alla situazione pre-pandemica.Resiste alle incertezze anche il tessuto imprenditoriale.
Crescita del numero di imprese sopra la media
Grazie al contributo determinante di Milano, il saldo tra nuove iscrizioni (30.630) e cancellazioni (21.618) è stato di 9.012 imprese in più, corrispondente a una crescita del 1,9%, superiore alla media nazionale (+0,8%) e anche a quella lombarda (+1,2%). Tutto questo si traduce in quasi 390mila imprese operanti sui tre territori.
Le incertezze economiche e geopolitiche, unite al rallentamento del commercio mondiale rilevato nei primi tre mesi del 2023, lasciano prevedere un rallentamento della crescita per l’anno in corso e per il prossimo, senza che tuttavia si inverta il trend positivo: per il 2023 si stima un aumento del valore aggiunto (+1,1%), guidato dai servizi (+1,3%) e le costruzioni (+2,4%), che bilanceranno il calo previsto per l’industria (-0,2%) e l’agricoltura (-1,9%). Nel 2024 le previsioni indicano un rallentamento della crescita del valore aggiunto dei tre territori (+0,8%), che si rifletterà anche sulle singole aree: la città metropolitana di Milano (+0,9%), la provincia di Lodi (+0,8%) e Monza Brianza (+0,3%).
Le sfide per il futuro
«Quest’anno è segnato da maggiore incertezza e da un raffreddamento più evidente dell’economia, anche se il numero delle nostre imprese continua a crescere – conferma il presidente della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Carlo Sangalli –. In particolare sono in aumento le start up innovative che si stanno dimostrando molto resistenti alle crisi e alle tensioni degli ultimi anni. Sul fronte del turismo, la grande Milano sta producendo numeri che vanno oltre le previsioni e potrebbero segnare nuovi record preparando al meglio la strada verso le Olimpiadi invernali 2026».