Take Eat Easy ha comunicato di aver cessato le attività
Gliimpieghicrollanodimiliardidal

Ancora nessun commento

La startup di food delivery, con sede a Bruxelles, che a settembre 2015 aveva chiuso un round da 10 milioni guidato da Rocket Internet non è riuscita a chiudere un round C, necessario per proseguire l’attività imprenditoriale. E dalle prime indiscrezioni uscite in queste ore, pare che il suo fallimento sia frutto di una strategia di mercato proprio del suo principale finanziatore. La holding tedesca dei fratelli Marc, Oliver e Alexander Samwer. 68747470733a2f2f69616174612e696e666f2f686f6d652f6368726f6f745f6d6c2f6d6c2d746f756c6f7573652f6d6c2d746f756c6f7573652f7075626c69635f68746d6c2f494d472f6172746f6e313032332e6a7067

Il mercato del food delivery, è vero, è diventato incredibilmente competitivo. I concorrenti si chiamano Deliveroo, Delivery Hero’s Foodora, UberEATs di Uber, e potenzialmente anche Amazon. Anche per questo chiudere nuovi investimenti è diventato difficilissimo. Adrien Roose, founder e ceo di Take Eat Easy, ha raccontato a Tech Crunch che da ottobre dello scorso anno erano aperte le trattative per un round C. Un investmento da 30 milioni di euro da parte di un gruppo francese: dopo una lunga due diligence, la trattativa è saltata. «E non c’era un piano B» ha commentato sempre Adrien Roose. 

«Nelle ultimi 8 settimane, abbiamo disperatamente cercato di trovare soluzioni per mantenere in vita l’azienda. Abbiamo lavorato su offerte di finanziamento e acquisizioni, purtroppo niente si è materializzato. Ora abbiamo esaurito il tempo per mantenere le attività operative» fanno sapere da Take Eat Easy in un post sul blog. Il sito oggi presenta un messaggio d’addio ai clienti.

Roose ha aggiunto anche che nel corso dell’anno passato, Take Eat Easy ha il 30 per cento di crescita mensile, e, oltre ad aver raggiunto più di un milione di consegne, aveva aumentato le sue partnership con i ristoranti portandole da 450 a 3.200 e la sua base di clienti da 30.000 a 350.000.  Screen Shot 2016-07-26 at 16.14.30

Non resta che cercare di capire le cause per quello che sappiamo finora. Come ricorda TechCrunch, Rocket Internet ad aprile 2015 ha acquisito Volo, diretta concorrente di Take Eat Easy. Questa società il mese successivo ha subito un rebrandig, diventando  Foodora, poi venduta a Delivery Hero, di cui cui Rocket Internet possiede una quota del 40%.

Rocket Internet ha venduto le sue azioni di Take Eat Easy a Delivery Hero, il che significa che Rocket Internet si è ritrovata proprietaria di due startup concorrenti di food delivery. La soluzione più ovvia sarebbe stata quella di unire Foodora e Take Eat Easy in un’unica società. Ma per fare questo Delivery Hero avrebbe dovuto acquistare le azioni di Take Eat Easy.

Nelle ultimi 8 settimane, abbiamo disperatamente cercato di trovare soluzioni per mantenere in vita l’azienda

Cosa che la società tedesca potrebbe non aver ritenuto conveniente, perdendo l’investimento dello scorso settembre pur di non comprare le quote restanti. Difficile stabilire per ora con certezza le mosse di Rocket Internet e soprattutto capirne i motivi. Ma questo caso di fallimento ricorda un’altra mossa inattesa di Rocket Internet di quest’anno: la vendita di Pizzabo di Christian Sarcuni e di altre tre startup di food delivery a Just Eat a distanza di un anno da un’investimento di 51 milioni di euro.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Il Giappone sfugge alla recessione: perché interessa anche all’Italia

Sorpresa dal Giappone, che con i dati economici diffusi lunedì 11 marzo e relativi all’ultimo trimestre del 2023 smentisce le previsioni dello stesso governo di Tokyo e cresce dello 0,4%, evitando la recessione tecnica. Un risultato inatteso dall’esecutivo ma comunque ritenuto sotto le aspettative da alcuni economisti. Il Giappone è in un momento complesso dal…

Leggi »

Greenwashing, pubblicata la Direttiva Ue contro le etichette ingannevoli

A partire dal 27 settembre 2026, l’adozione da parte di imprese e professionisti di comportamenti inclusi nella “black list” della nuova direttiva 2024/825/Ue sarà qualificata come “greenwashing“. Tale qualificazione potrà essere stabilita senza la necessità di ulteriori prove, davanti alle competenti autorità degli Stati membri. Il termine “greenwashing” si riferisce al nuovo provvedimento dell’Unione Europea…

Leggi »