Per salvare il Fondo Pensione Agenti di tempo ne è rimasto poco

Al di là del fumo sollevato da chi ha cercato di scavalcare gli organismi di rappresentanza, la palla è sempre ferma al centro del campo. Tutto sembra fermo in attesa del fischio finale. Manca forse una reale volontà ad evitare il peggio?

Sembrerebbe di no, perché non sono mancati gli interventi e le proposte. Forse sono state persino troppe le voci che hanno creato un certo qual senso di confusione, invece di cantare in coro. Ma si sa, l’argomento è molto delicato, gli interessi sono diversi e risolvere il rebus non è affar semplice.

Sta di fatto che anche l’ultimo tentativo è finito nel cestino. Infatti, l’Ania ha respinto la proposta transattiva di Sna, per il riequilibrio del bilancio prospettico del Fondo Pensione Agenti, formalizzata con la condivisione del Comitato dei presidenti dei Gruppi aziendali agenti (la grande maggioranza dei quali iscritta a Sna).

Ora non resta che attendere le decisioni del Ministero del Lavoro e precisamente del Sottosegretario di Stato, sen. Massimo Cassano, che dovrà stabilire se chiudere il tavolo di mediazione o se intervenire con un ultimo atto propositivo per un’eventuale accordo in extremis.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »