Il gap generazionale

Le retribuzioni di ingresso hanno iniziato a ridursi dalla metà degli anni novanta; la caduta è proseguita a un ritmo pressoché costante fino all’inizio della crisi finanziaria globale, dopodiché ha rallentato.

La riduzione delle retribuzioni di ingresso non è riconducibile alle diverse caratteristiche delle posizioni di lavoro delle coorti più giovani e non è stata accompagnata da più rapidi percorsi di carriera.

Il calo delle retribuzioni medie di ingresso si è accompagnato con una crescente dispersione delle retribuzioni individuali tra i membri di singole coorti.

Quest’ultima è riconducibile a un aumento dell’eterogeneità di carattere permanente e a una crescente volatilità delle retribuzioni.

Queste tendenze sono messe in relazione con l’evoluzione delle istituzioni del mercato del lavoro italiano tra gli inizi degli anni novanta e la metà degli anni duemila.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »