Mobile Payment: Italia, nel 2012 crescita del 30%

E’ cresciuta del 30 per cento, nel 2012, la modalità di pagamento tramite telefono cellulare in Italia. Arrivando a quota 900 milioni di euro. All’interno di questa categoria rientra il Mobile payment per beni e servizi che, secondo l’Osservatorio Nfg & Mobile payment del Politecnico di Milano, è addirittura salito del 60 per cento, arrivando a 310 milioni.

A far crescere così tanto questa modalità di pagamento è stata, in particolare, la possibilità di saldare con smartphone ztl, parcheggi e mezzi pubblici. Tanto che queste applicazioni sono state definite killer application. E saranno loro a diffondere sempre di più questa tipologia di pagamento.

In una nota dell’Osservatorio si legge questo: “Si stima che siano oltre 700.000 le ore di parcheggio pagate dagli italiani attraverso il cellulare, oltre 600.000 i biglietti di corsa semplice e qualche migliaio le ricariche degli abbonamenti per il trasporto pubblico locale attivate da Mobile, mentre le corse di taxi pagate con cellulare sono quasi 10.000. Per un totale di oltre 1 milione di transazioni di piccolo importo”. 

Perché il pagamento tramite cellulare abbia definitivamente successo in Italia manca soltanto una cosa: lo sviluppo del Mobile Proximity Payment, la possibilità di usare lo smartphone come una carta di credito. Mediante l’uso delle Sim Nfc (Near Field Communication). Nell’ottobre scorso, è stato firmato un accordo tra Wind, H3G, Vodafone, Telecom Italia e Poste Mobile che ha permesso di realizzare una piattaforma comune per il pagamento.

A fine 2012 avevamo 30mila terminali Nfc, per la fine del 2013 se ne prevedono 170mila. Entro fine anno è prevista anche la presenza, in Italia, di sei milioni di smartphone con Nfc. Secondo la simulazione del Politecnico, nel 2016 gli utenti che pagheranno con Mpp oscilleranno tra i 6 e i 10,3 milioni, a fronte di un parco cellulari Nfc medio da 25 milioni di unità. Gli esercenti con Pos Nfc saranno tra 405mila e 610mila.

In base a tutto ciò, l’Osservatorio stima, nel 2016, un volume di pagamento tramite Nfc pari a 4,7 miliardi di euro, dei quali 1,5 miliardi da micro pagamenti.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »