Banca Generali ha approvato il bilancio individuale dell’esercizio 2015

Il bilancio è stato chiuso con un utile netto di €184,3 milioni (€167,5 milioni nel 2014). A livello consolidato, l’utile netto si è attestato a €203,6 milioni (€160,9 milioni nel 2014);

 ha stabilito di distribuire un dividendo unitario di €1,20 per ciascuna azione (€0,98 per azione nel 2014) per un ammontare complessivo di €139,2 milioni. Il dividendo sarà messo in pagamento in data 25 maggio 2016, con stacco della cedola n. 10 in data 23 maggio 2016, la data di legittimazione a percepire il dividendo sarà il 24 maggio 2016.

 ha  approvato  la  politica  della  Società  e  del  Gruppo  in  materia  di  remunerazioni  e incentivazioni  e  preso  atto  del  resoconto  relativo  all’attuazione  nell’esercizio  2015  della politica approvata dall’Assemblea degli azionisti del 23 aprile 2015;

 ha approvato la proposta di innalzamento a 2:1 del rapporto tra componente variabile e fissa della  Remunerazione per un numero limitato di figure specificatamente individuate, come individuato nella Politica in materia di remunerazione e incentivazione;

 ha autorizzato l’acquisto di 67.051 azioni proprie e il compimento di atti dispositivi sulle stesse, al fine di dare attuazione alle politiche in materia di  remunerazione e incentivazione;

 ha nominato Sindaci supplenti i signori Maria Maddalena Gnudi (primo candidato della lista presentata da Assicurazioni Generali) e Carlo Delladio (primo e unico candidato della lista presentata sotto l’egida di Assogestioni). I nominati Sindaci supplenti rimarranno in carica fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2017.

I curricula vitae dei neo nominati Sindaci supplenti sono consultabili sul sito internet della società www.bancagenerali.com sezione Corporate Governance – Assemblea degli azionisti.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »