Credito: i pensionati, un mercato che cresce

Il mercato del credito che in questi anni ha subito numerose turbolenze, si è spesso distinto per il continuo mutamento del target e dei prodotti richiesti. L’atteggiamento di chiusura delle banche verso i consumatori che chiedevano, con l’incalzare della crisi, forme di accesso al credito ha fatto si che altri canali come i mediatori creditizi e agenti in attività finanziaria andassero a coprire la crescente domanda di credito che le banche ancora oggi negano.

I pensionati, tanti fattori che giocano contro l’accesso al credito
Tra i fattori che incidono maggiormente sull’accesso al credito da parte dei pensionati figurano sicuramente l’età l’ammontare mensile percepito, in Italia la maggior parte dei pensionati ha più di 65 anni e percepisce meno di 1000 euro al mese di pensione, basta questo (ISTAT 2011) a far capire quanto sia ampio il bacino di domanda potenziale di credito.

I principali motivi di richiesta del credito da parte dei pensionati
I motivi che spingono gran parte dei pensionati a richiedere accesso al credito, sempre più spesso sono legati all’aggravarsi della crisi, tra i quali vi è affrontare la quotidianità in una condizione in cui i figli non riescono a trovare occupazione e quindi le spese aumentano, oppure il dover affrontare spese quali il matrimonio dei figli, ma per la maggior parte si ricorre a piccoli prestiti semplicemente per riuscire a coprire le spese di tutti i giorni.

Un mercato che va ampliandosi ma che può essere di ulteriore spinta all’economia
Se si considera la fascia di pensionati che intendono aiutare i propri figli ad acquistare la prima casa, l’accesso al credito per i pensionati può essere considerato come una importante spinta per l’economia, soprattutto per due settori da sempre fondamentali per l’Italia, il mercato immobiliare e l’edilizia, e tenendo conto della scarsità di alternative sul versante bancario è plausibile che la domanda sia destinata a crescere.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »