Da domani riapre la piattaforma per prenotare gli incentivi destinati all’acquisto di scooter e bici elettriche
Il Ministero dello Sviluppo economico rende disponibili ulteriori 20 milioni di euro per l'anno 2022 per i veicoli elettrici.
AllegatoA/

Articolo del

Il Ministero dello Sviluppo economico rende disponibili ulteriori 20 milioni di euro per l’anno 2022 per i veicoli elettrici.

Come si calcola il contributo

Il contributo verrà calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto: 30% per gli acquisti senza rottamazione e 40% per gli acquisti con rottamazione di un mezzo inquinante.

Le categorie coinvolte

La categorie di moto e scooter che possono essere interessate dagli incentivi sono quelle classificate dal Codice della strada da L1e a L7e. Ecco nel dettaglio a cosa corrispondono:

La categorie di moto e scooter che possono essere interessate dagli incentivi sono quelle classificate dal Codice della strada da L1e a L7e. Ecco nel dettaglio a cosa corrispondono:

  • L1e: veicolo a due ruote che non supera i 50 cc di cilindrata e la cui velocità massima di costruzione non supera i 45 km/h (in pratica gli scooter cosiddetti “cinquantini”).
  • L2e: veicolo a tre ruote che non supera i 50 cc di cilindrata e la cui velocità massima di costruzione non supera i 45 km/h.
  • L3e: veicolo a due ruote che supera i 50 cc di cilindrata o la cui velocità massima di costruzione supera i 45 km/h (moto e scooter sopra i 50 centimetri cubici di cilindrata).
  • L4e: veicolo a tre ruote asimmetriche rispetto all’asse longitudinale mediano, che supera i 50 cc di cilindrata o la cui velocità massima di costruzione supera i 45 km/h.
  • L5e: veicolo a tre ruote simmetriche rispetto all’asse longitudinale mediano, che supera i 50 cc di cilindrata o la cui velocità massima di costruzione supera i 45 km/h.
  • L6e: quadriciclo leggero, la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 350 kg (esclusa la massa delle batterie se elettrico) la cui velocità massima di costruzione è inferiore o uguale a 45 km/h e la cui cilindrata del motore è inferiore o pari a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata; o la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori, a combustione interna; o la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.
  • L7e: quadriciclo, diverso da quello di cui alla categoria L6e, la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 400 kg (550 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e la cui potenza massima netta del motore è inferiore o uguale a 15 kW.

Come funziona

Il bonus vale per veicoli acquistati nuovi di fabbricaelettrici o ibridi immatricolati in Italia. Il cliente dunque pagherà al rivenditore il corrispettivo già scontato e sarà poi il commerciante a ottenere il bonus facendo richiesta al Governo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Saccheria F.lli Franceschetti propone un divendo strardinario

Il Consiglio di Amministrazione di Saccheria Franceschetti, società attiva in Italia nel confezionamento industriale in tessuto di rafia di polipropilene, ha deliberato di sottoporre all’approvazione dell’Assemblea Ordinaria degli Azionisti la proposta di distribuzione di un dividendo straordinario.

Leggi »