C’è un cucchiaio speciale che debutta in Giappone per cercare di risolvere in modo innovativo un problema annoso ovvero quello del troppo sale negli alimenti. Insaporire oltremodo i cibi può causare danni a lungo termine alla salute, ma per molte persone è un sacrificio troppo grande quello di mangiare sciapo. E così, l’azienda nipponica Kirin ha presentato Electric Salt Spoon, che funziona esattamente nel modo descritto dal suo stesso nome: invia piccoli impulsi elettrici alla lingua a ogni boccone per salare in modo salutare le pietanze.
Il funzionamento è molto semplice perché quando il cucchiaio deposita il cibo in bocca, la superficie metallica invia un piccolo impulso elettrico alla lingua, con un concentrato di molecole ionizzate di sodio che danno un bel boost al sapore di ciò che si sta mangiando. Kirin ha progettato il cucchiaio salatore assieme al professor Homei Miyashita della Meiji University School of Science and Technology, lo stesso docente che aveva già lavorato alla folle tv da leccare. Nei test preliminari si valutava la tecnologia con bacchette elettrificate e si è stimato un guadagno in termini di sapidità pari al 50% circa, senza aggiungere un solo granello di sale al piatto.
Insomma, è il trucco per chi ama cibi saporiti, ma vuole salvaguardare la propria salute? Sulla carta sì, ma non tutti possono utilizzarlo liberamente. Come spiegato sul sito, i piccoli impulsi elettrici potrebbero causare problemi a chi ha un qualsiasi dispositivo medico impiantato nel corpo, come per esempio un peacemaker. Inoltre, è sconsigliato per chi soffre di allergie ai metalli, per chi ha patologie che riguardano i nervi facciali oppure per chi si sta sottoponendo a cure dentali e per le donne incinta. Per tutti gli altri, costa 19800 yen, pari a circa 115 euro: per il momento è acquistabile solo in Giappone, ma il primo lotto di 200 esemplari è già andato esaurito.