Domanda di prestiti: -5% a luglio
Nel mese di luglio la domanda di prestiti da parte delle famiglie (nel suo aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) ha fatto registrare un calo del -5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Si tratta della quinta rilevazione mensile negativa, dopo il segno positivo registrato nei primi due mesi dell’anno.
Di seguito sono riportate – in tabella e in forma grafica – le variazioni rispetto allo stesso mese dell’anno precedente relative alle domande di prestiti raccolte dagli istituti di credito e contribuite in EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF che raccoglie i dati relativi ad oltre 78 milioni di posizioni creditizie. I valori sono ponderati, cioè al netto dell’effetto prodotto dal differente numero di giorni lavorativi.
​PRESTITI
Var. % su anno precedente ponderata
(a parità di gg. lavorativi)​
Totale 2008 ​-4%
​Totale 2009 ​-8%
Totale 2010​ ​-3%
Totale 2011​ ​-4%
Gennaio 2012​ ​-15%
Febbraio 2012​ ​-17%
Marzo 2012​ ​-9%
Aprile 2012​ ​-6%
Maggio 2012​ ​ 0%
​Giugno 2012 ​0%
​Luglio 2012 ​-4%
Agosto 2012​ ​+1%
​Settembre 2012 ​+6%
​Ottobre 2012 ​-5%
Novembre 2012​ ​ -4%
Dicembre 2012​ ​+5%
​Totale 2012 ​-4%
Gennaio 2013​ ​+5%
Febbraio 2013​ ​ +4%
​Marzo 2013 ​-5%
Aprile 2013​ ​-3%
​Maggio 2013 ​-6%
​Giugno 2013 ​-4%
Luglio 2013​ ​-5%
Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie

Andamento%domanda%prestito lug

Entrando maggiormente nel dettaglio, il grafico seguente mette a confronto l’andamento della domanda di prestiti personali e di prestiti finalizzati (sempre considerando i dati ponderati sui giorni lavorativi).

Andamento%domanda%prestito%ponderata lug

Nel mese di luglio 2013, l’importo medio delle richieste nel complesso dei prestiti personali più finalizzati si è assestato a 7.572 euro.
Scendendo più nel dettaglio, per i prestiti finalizzati l’importo medio è stato pari a 4.446 euro mentre per i prestiti personali la media è stato di 11.263 euro.
 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »