FEI: modifiche al Risk Sharing Instrument, ammessi anche i confidi

Come segnala puntualmente l’AECM in questa news, il FEI ha pubblicato il 7 marzo una call per la partecipazione al RSI (Risk Sharing Instrument), modificata rispetto alla stesura iniziale del 6 febbraio 2012. Come richiesto da AECM, nel programma del FEI è stata inclusa una linea di contro-garanzie al fine di non discriminare gli enti di garanzia rispetto alle banche.

Il programma RSI, associato al 7° Programma Quadro della Commissione Europea (vedi pagina del FEI), è inteso a facilitare il finanziamento dei progetti di ricerca sviluppo e innovazione di Pmi o medie imprese fino a 500 dipendenti. E’ complementare alla  Risk Sharing Finance Facility (RSFF) del FEI, rivolta alle imprese di maggiori dimensioni. Come è noto, il FEI sostiene il finanziamento delle Pmi con facility più generaliste nell’ambito del programma CIP-SMEG.

I risultati della call in oggetto saranno considerati per modulare gli interventi FEI sull’orizzonte 2014-2020

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »