Il Tribunale dell’Ue ha annullato la decisione della Bce che ha posto Banca Carige in amministrazione straordinaria
Francesca Corneli ha chiesto ed ottenuto l'annullamento della decisione della Bce del primo gennaio 2019, che poneva Banca Carige in amministrazione straordinaria.
Carige aspetta l'arrivo di Bonomi

Ancora nessun commento

Francesca Corneli ha chiesto ed ottenuto l’annullamento della decisione della Banca Centrale Europea del primo gennaio 2019, che poneva Banca Carige in amministrazione straordinaria.

La ricorrente è azionista di minoranza della banca. Al momento della presentazione del ricorso, deteneva 200 mila azioni ordinarie corrispondenti allo 0,000361% del capitale sociale. Poiché la banca aveva accumulato perdite per oltre 1,6 miliardi di euro tra dicembre 2014 e il primo gennaio 2019, la Bce aveva adottato una misura d’intervento che fissava degli obiettivi da raggiungere tra il 2017 e il 2019 per i prestiti deteriorati e la relativa copertura.

Le attività poste in essere dalla banca per il conseguimento degli obiettivi erano state infruttuose. Nel corso dell’assemblea generale del 22 dicembre 2018 la proposta di aumentare il capitale è stata oggetto di opposizione da parte degli azionisti che detenevano il 70% del capitale. A seguito di questi avvenimenti, hanno rassegnato le dimissioni il presidente, il vicepresidente, il direttore generale e la maggioranza dei consiglieri d’amministrazione, così comportando la decadenza del consiglio di amministrazione.

Il primo gennaio 2019 la Bce ha deciso di porre la banca in amministrazione straordinaria con i seguenti effetti: scioglimento del consiglio di amministrazione della banca e sostituzione dei vecchi membri con tre amministratori temporanei che erano stati presidente del consiglio di amministrazione e direttore generale dell’Istituto; scioglimento del comitato di vigilanza della banca e sostituzione degli ex membri con altre tre persone; attribuzione ai nuovi organi del compito di “adottare le misure necessarie per garantire che la banca si conformi nuovamente ai requisiti patrimoniali in modo duraturo”. Con successive decisioni della Bce, l’amministrazione straordinaria è stata prorogata fino al 31 gennaio 2020.

Con la sentenza odierna, il Tribunale dell’Unione accoglie il ricorso e annulla le decisioni della Bce del primo gennaio 2019 e del 29 marzo 2019. Quanto alle altre successive decisioni della Bce di proroga della misura, non costituiscono oggetto del ricorso in quanto sono state adottate in seguito al deposito della domanda di annullamento.

Il Tribunale ritiene che la Bce sia incorsa in un errore di diritto nella determinazione della base giuridica utilizzata per adottare le decisioni impugnate. Le decisioni si fondano sugli articoli 69 octiesdecies e 70, paragrafo 1, del testo unico bancario e impongono il vincolo di amministrazione straordinaria in ragione del “deterioramento significativo” della situazione della banca. Secondo l’interpretazione del Tribunale, le norme poste a base delle decisioni non prevedono lo scioglimento degli organi di amministrazione o di controllo delle banche e l’istituzione di un’amministrazione straordinaria, nel caso in cui il “deterioramento della situazione della banca o del gruppo bancario sarebbe particolarmente significativo”.

La Bce e la Commissione hanno sostenuto che la Bce era tenuta ad applicare, oltre al diritto nazionale, anche il diritto dell’Unione, cosa che avrebbe fatto nel caso concreto applicando la disposizione della direttiva 2059/14, la quale prevede l’amministrazione straordinaria in caso di deterioramento significativo della situazione dell’ente considerato. Il Tribunale respinge l’argomentazione della Bce e della Commissione. Afferma che, quando il diritto nazionale recepisce una direttiva – così come è avvenuto per l’art. 70 del testo unico bancario, è il diritto nazionale a dover essere applicato.Pertanto, ritiene il Tribunale che non si possa rimediare all’errore commesso dalla Bce nell’applicazione dell’articolo 70 del testo unico bancario mediante un’interpretazione libera dei testi. Contro la decisione del Tribunale, entro due mesi e dieci giorni a decorrere dalla data della sua notifica, può essere proposta un’impugnazione, limitata alle questioni di diritto, dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Opportunità di lavoro per gli under 28: le posizioni aperte

È stato nuovamente riaperto il bando per la ricerca di 52.236 volontari per il servizio civile universale. La scadenza, inizialmente fissata per lo scorso 15 febbraio, infatti, è stata prorogata ancora una volta e ora sarà possibile presentare domanda per partecipare a uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2024 e il 2025 su tutto il…

Leggi »

Il Giappone sfugge alla recessione: perché interessa anche all’Italia

Sorpresa dal Giappone, che con i dati economici diffusi lunedì 11 marzo e relativi all’ultimo trimestre del 2023 smentisce le previsioni dello stesso governo di Tokyo e cresce dello 0,4%, evitando la recessione tecnica. Un risultato inatteso dall’esecutivo ma comunque ritenuto sotto le aspettative da alcuni economisti. Il Giappone è in un momento complesso dal…

Leggi »

Greenwashing, pubblicata la Direttiva Ue contro le etichette ingannevoli

A partire dal 27 settembre 2026, l’adozione da parte di imprese e professionisti di comportamenti inclusi nella “black list” della nuova direttiva 2024/825/Ue sarà qualificata come “greenwashing“. Tale qualificazione potrà essere stabilita senza la necessità di ulteriori prove, davanti alle competenti autorità degli Stati membri. Il termine “greenwashing” si riferisce al nuovo provvedimento dell’Unione Europea…

Leggi »