IVASS segnala siti di commercializzazione di polizze RCA a rischio

L’IVASS rende noto che è stata segnalata la commercializzazione di polizze r.c. auto, anche aventi durata temporanea (5 giorni), tramite i seguenti siti internet: www.autotranzit.it e www.tranzitior.com

che non consentono l’identificazione dell’intermediario né l’accertamento della relativa iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi.

L’Autorità richiama l’attenzione degli utenti e degli intermediari sulla circostanza che i siti web  degli intermediari che esercitano l’attività di intermediazione tramite internet devono sempre indicare:

a) i dati identificativi dell’intermediario;

b) l’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica;

c) il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi nonché l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’IVASS.

Per gli intermediari del SEE abilitatati ad operare in Italia il sito web deve riportare, oltre ai  dati identificativi ed ai recapiti sopra indicati, l’indicazione dell’eventuale sede secondaria  nonché la dichiarazione del possesso dell’abilitazione all’esercizio dell’attività in Italia con  l’indicazione dell’Autorità di vigilanza dello Stato membro di origine.

I siti web che non contengono le informazioni sopra riportate non sono conformi alla  disciplina in tema di intermediazione assicurativa ed espongono il consumatore al rischio di  stipulazione di polizze contraffatte.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »