La BCE ha pubblicato gli esiti del secondo processo di revisione e valutazione prudenziale condotto nel 2016

I requisiti patrimoniali aggregati per il 2017 delle banche soggette a vigilanza diretta rimangono comparabili a quelli per il 2016, con una media e una mediana del capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1, CET1) pari a circa il 10%. Il CET1 rappresenta il capitale di qualità più elevata di una banca, costituito soprattutto da azioni ordinarie, e misura la sua solidità patrimoniale.

“Questo ciclo del processo di revisione dimostra che la vigilanza bancaria europea rende più sicure le nostre banche. Grazie a una metodologia comune, il processo di revisione ci consente di fornire a ogni banca soggetta alla nostra vigilanza indicazioni quantitative e qualitative specifiche, assicurando al tempo stesso parità di condizioni in Europa”, ha dichiarato Danièle Nouy, Presidente del Consiglio di vigilanza della BCE.

Oltre ai requisiti patrimoniali, la BCE ha imposto alle banche misure di liquidità nell’ambito dello SREP, nei casi di eccessivo ricorso alla provvista all’ingrosso a breve termine o di gestione inadeguata dei rischi associati alla gestione delle garanzie.

Le misure di liquidità per le banche contemplano, fra l’altro, la richiesta di mantenere coefficienti di copertura della liquidità più elevati rispetto ai requisiti obbligatori e, in alcuni casi, l’imposizione di specifici importi minimi di attività liquide. La BCE ha imposto inoltre misure qualitative per porre rimedio alle debolezze della governance.

Aggiornamento delle raccomandazioni sulle politiche di distribuzione dei dividendi e di remunerazione

La BCE ha pubblicato, separatamente, le raccomandazioni aggiornate sulle politiche di distribuzione dei dividendi e di remunerazione da adottare nel 2017 per l’esercizio finanziario 2016. Su questi due temi la BCE mantiene la propria linea generale, tenendo conto tuttavia dei mutamenti regolamentari che obbligano l’autorità di vigilanza a operare una distinzione fra le tipologie di capitale di secondo pilastro che una banca deve detenere.

La BCE si attende che le banche adottino un orientamento prudente e prospettico nel decidere sulle rispettive politiche di remunerazione e di distribuzione dei dividendi, in modo da soddisfare tutti i requisiti patrimoniali, inclusi quelli risultanti dallo SREP.

Il documento sulla metodologia SREP del 2016 e le raccomandazioni sulla distribuzione dei dividendi e sulla remunerazione variabile sono consultabili nel sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »