Millennials: l’incoscienza lascia spazio alla maturità

La sicurezza – con un punteggio medio di 8,48 in una scala da 1 a 10 – è infatti il primo criterio preso in considerazione dal panel nell’organizzazione delle vacanze, elemento in parte determinato dall’attuale periodo di tensione internazionale; molta importanza è attribuita poi alla scelta dei compagni di viaggio (8,42) e alla possibilità di conoscere luoghi e persone nuove (8,37). Stupisce che il divertimento serale e l’avventura, con un punteggio rispettivamente di 6,92 e 7,38 di media, siano elementi considerati meno interessanti rispetto a relax (7,95), comodità (7,92) e organizzazione (7,86): i millennials desiderano visitare posti nuovi, in buona compagnia e in un contesto sicuro, optano per relax e comodità a fronte di movida e vita notturna.
La destinazione è prevalentemente l’Europa, il budget varia tra 500 e 1000 euro per un viaggio di durata media di 7-10 giorni e nel 58% dei casi i millennials viaggiano  in coppia.

 

Dall’indagine condotta da AtBoat, il principale marketplace di charter nautici, vacanze in barca in condivisione, crociere e esperienze in barca, emerge che il 30% dei giovani acquista la propria vacanza presso l’agenzia di viaggio di fiducia.

“Quello dei millennials è un target non facile da approcciare – sostiene Stefano Melia, Chief Executive Officer di AtBoat. – È la prima generazione davvero globale, nata con il digitale e molto attiva sui dispositivi mobile. I servizi di AtBoat nascono con una natura rivoluzionaria per il settore del noleggio imbarcazioni e sono disegnati per cogliere le opportunità offerte dall’evoluzione dei sistemi informativi e dalle mutevoli esigenze di mobilità. Mantenendo un’assistenza di qualità, AtBoat presenta modalità di gestione e di comunicazione nuovi e in grado di fidelizzare il pubblico a cui ci rivolgiamo. Qualsiasi sia il viaggio che ci prepariamo ad affrontare, un partner in grado di offrire un’offerta ampia e variegata sempre e ovunque, ha un valore inestimabile e anche le generazioni più giovani ne apprezzano l’importanza”.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »