Il prezzo medio di un piano base per accedere a Internet a banda larga fissa è più che doppio rispetto a quello di un profilo a banda larga mobile

È una delle principali evidenze del rapporto ICT Facts & Figures 2016 di ITU, l’agenzia delle Nazioni Unite specializzata in tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Prima di illustrare gli altri punti chiave dello studio, si ricorda che è possibile confrontare tutte le soluzioni di accesso alla Rete disponibili in Italia attraverso i servizi di comparazione delle offerte ADSL e delle offerte Internet Mobile curati dagli esperti di SosTariffe.it.

Il 53% della popolazione mondiale, pari a 3,9 miliardi di persone, non utilizza Internet, stando alle stime formulate dalla International Telecommunication Union.

Nelle Americhe e nei Paesi CIS (Comunità degli Stati Indipendenti), circa un terzo della popolazione è offline. In Africa, invece, la percentuale sale al 75%. Offline sono anche il 21% degli europei. Nelle regioni Asia-Pacifico e Stati Arabi, non utilizzano Internet il 58,1% e il 58,4% delle rispettive popolazioni.

I tassi di penetrazione di Internet sono più alti per gli uomini rispetto alle donne in tutte le regioni del mondo, prosegue il rapporto ICT Facts & Figures 2916. In altri termini, a ogni latitudine, è più alta la percentuale di uomini che usano la Rete rispetto a quella di donne.

Il divario di genere – evidenzia ITU – è cresciuto dagli 11 punti percentuali del 2013 ai 12 del 2016. Il gap resta ampio negli LDCs, ove la percentuale si attesta al 31%. LDCs sta per Least Developed Countries e indica i Paesi caratterizzati da povertà estrema, basso reddito, scarso sviluppo sociale ed economico, e capacità di crescita quasi nulla.

Capitolo digital divide. In Europa, l’84% delle famiglie dispone di accesso a Internet, mentre nelle Americhe la percentuale si attesta al 64,4%. Fanalino di coda è l’Africa, dove l’84,6% delle famiglie non ha accesso alla Rete.

Spazio ai numeri riguardanti gli abbonamenti a servizi di accesso a banda larga mobile. La tecnologia 4G LTE (Long Term Evolution) si è diffusa rapidamente negli ultimi tre anni ed è disponibile per il 53% della popolazione mondiale. Nei Paesi in via di sviluppo, il numero di abbonamenti a servizi di mobile broadband continua a crescere a tassi a doppia cifra, ma la penetrazione della banda larga mobile a livello globale rallenta.

Entro la fine del 2016 – stima ITU – gli abbonamenti dovrebbero raggiungere quota 3,6 miliardi, contro i 3,2 miliardi registrati a fine 2015.

Per quanto riguarda gli abbonamenti alla banda larga fissa, i tassi di penetrazione più elevati si hanno in Europa, nelle Americhe e nei Paesi CIS. A livello globale, entro la fine del 2016, il 12% della popolazione dovrebbe essere abbonato a servizi di fixed broadband.

Capitolo velocità, infine, con ITU a evidenziare che nei primi mesi del 2016, tre abbonamenti a banda larga fissa su quattro, nei Paesi a economia avanzata, hanno velocità pubblicizzate di almeno 10 Mbps (in download), mentre in quelli in via di sviluppo, il rapporto è di due su quattro.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »