Si è tenuto oggi a Roma il convegno “Più qualità nell’interesse di tutti”

Si è tenuto nella giornata di oggi presso il Centro Congressi Fontana di Trevi a Roma il convegno organizzato dall’Organismo agenti e mediatori dal titolo “Più qualità nell’interesse di tutti”

Nell’ambito di questo evento sono intervenuti gli esponenti delle maggiori istituzioni che orbitano intorno al mercato creditizio, finalizzando il confronto principalmente alla lotta all’abusivismo.

Il convegno è iniziato con l’apertura lavori da parte del Presidente dell’Oam Maurizio Manetti, è proseguito poi con un’introduzione di carattere normativo da parte del dott. Giuseppe Maresca in qualità di Dirigente del MEF.

Interessante l’intervento da parte del dott. Roberto Parmeggiani in qualità di direttore della supervisione di Banca d’Italia che ha illustrato le attività di supervisione che Banca d’Italia svolge a sua volta sulle autorità di vigilanza, preannunciando tra l’altro la costituzione di nuovi organismi di vigilanza per altre categorie di professionisti.

Dopodiché è intervenuto il Comandante del Nucleo Polizia Valutaria della Guardia di Finanza Saverio Angiulli che ha illustrato le tematiche sull’antiriciclaggio, e gli adempimenti a cui tutti gli intermediari dovrebbero attenersi, il comandante poi non ha perso occasione per fare una tiratina di orecchie alla platea in quanto nel 2013 gli agenti e i mediatori non hanno effettuato alcuna segnalazione di operazione sospetta.

Infine sono poi intervenuti i docenti universitari Raffaele Lener e Luisa Torchia rispettivamente delle università di Roma Tor Vergata e Roma Tre, i quali hanno affrontato le tematiche di carattere normativo, evidenziando qualche lacuna della normativa di riferimento.

Nella sessione pomeridiana c’è stato un interessante confronto tra gli esponenti delle associazioni di categoria e il direttore generale dell’Oam Federico Lucchetti, dove sono state affrontate varie problematiche riscontrate dagli operatori creditizi, una tra tutte e forse la più sentita da parte degli esponenti delle società di mediazione creditizia è emersa essere quella riguardante il mancato riconoscimento da parte delle banche della professionalità delle società di mediazione creditizia.

Ecco alcuni momenti dell’evento

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI